Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] controllo e sfruttamento economico; sistemi di controllo intellettuale e ideologico. Noi ci proponiamo di concentrare sia necessario ricordare che le più importanti industrie moderne di proprietà indiana erano già fiorenti, in India, ancor prima che ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] tumulata nell'isola, che col tempo sarebbe divenuta di proprietà dello Stato, così come la casa, che sarebbe stata nutrita di sincera passione civile e mai sospettabile di disonestà intellettuale o di malafede. Non si stancò mai di predicare coraggio ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] il Comitato centrale del PCUS decretò la soppressione delle proprietà fondiarie di 25 milioni di famiglie e la necessità più sadico. L'Angkar dà una caccia spietata agli intellettuali, agli insegnanti e ai liberi professionisti, contaminati dalla ' ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] , fornisce un'altra ragione del regresso della censura.
La proprietà privata - e qui un confronto con le società di , cominciò a eliminare l'opposizione e a epurare i gruppi intellettuali e artistici. Questo periodo nella Germania nazista è stato più ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] sulla sua formazione: "la vita in un ambiente di borghesia intellettuale, la familiarità e l'ammirazione per uomini di quella borghesia occupate dai feudatari, proponeva che venissero date in proprietà ai contadini della comunità, che poi sarebbero ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] vescovo aveva tentato di conservare in qualche modo la proprietà degli edifici di culto, costituendo delle associazioni cultuali erette in guardia i preti da ogni forma di autonomia intellettuale e da tutte quelle pubblicazioni che la sostenevano, a ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] rispettati, al pari delle ineguaglianze di beni e proprietà, ma si condannavano gli eccessi, lo sperpero e tutela economica e diplomatica dell'Europa. Alcuni politici, burocrati e intellettuali musulmani - come ad esempio Sayyd Aḥmed Khān (1817-1898 ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] Restaino Caldora - condividevano l'educazione militare e intellettuale voluta da Alfonso per l'erede; questi Roma di Federico d'Aragona (giugno 1493) definì il problema delle proprietà degli Orsini e offrì a uno dei figli del papa, Goffredo ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] e S. Maria de Tucumán, fra l'altro legate all'emigrazione intellettuale italiana fra le due guerre (Rodolfo Mondolfo, Beppo Levi, Renato Treves se non addirittura violazione del diritto di proprietà e pericolo sociale causato dall'assommarsi delle ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] , basata sulla formazione della piccola proprietà contadina, come completamento della rivoluzione isola, pp. 51, 62 s., 67). La stessa critica fu indirizzata all'intellettuale comunista milanese G. Boretti, a cui l'A. aveva trasmesso l'incarico ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...