MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] noto con quali incarichi. Da Roma continuò a gestire le sue proprietà bolognesi, come si evince da un atto del marzo 1420 secondo cui alla Camera actorum, qualche luce ulteriore sulla figura intellettuale del M. portano due lettere a lui indirizzate ...
Leggi Tutto
ECCLESIA, Vittorio
Marina Miraglia
Figlio di Carlo, nacque a Pieve di Scalenghe (Torino) l'11 febbr. 1847. Ancora bambino si trasferi con la famiglia a Torino, allora fiorentissimo centro di fotografia, [...] agli utenti torinesi per essere stata, dal 1869 al 1871, di proprietà di Angelo Leone Tua e prima ancora, dal 1860 al 1869, di perfettamente alle esigenze culturali più sentite dal milieu intellettuale torinese e piemontese, teso allora, ad Unità ...
Leggi Tutto
CORNER, Antonio
Paolo Frasson
Patrizio veneziano, figlio di Natale di Giovanni e Orsa Venier, doveva essere appena diciottenne quando, nel novembre del 1465, fu dal padre iscritto nella lista dei giovani [...] di notizie: ben poco sappiamo, ad esempio, della sua formazione intellettuale che A. Zeno (in Giornale de' letterati d'Italia, V da Leonardo Vendramin di Luca e dai suoi figli una vasta proprietà di ventinove "campi" con una casa di legno e altri ...
Leggi Tutto
CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] un'autonomia di giudizio ed una onestà intellettuale che, in alcune circostanze, lo portò martirologio della Lucania, Potenza 1882, p. 210; R. Conforti, La proprietà ecclesiastica. Riordinamento, conservaz. ed amministrazione, Napoli 1885, pp. 34 ss ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] dai cattolici uno dei più preparati esponenti del loro gruppo intellettuale, fu chiamato a presiedere o a far da relatore alle suo partito (specialmente a proposito di piccola proprietà rurale, organizzazioni operaie e nominatività di titoli). ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Domenico
Vito Masellis
Nacque a Foggia il 12 marzo 1739 da Orazio e Grazia Abenante. Compiuti i primi studi nella città natale, si recò a Napoli per seguire corsi superiori di economia e diritto. [...] di Giuseppe Palmieri e conobbe l'ambiente riformistico-intellettuale, il cui contatto fu determinante per la sua prammatica" del 1792 decretava la spartizione dei demani in piccole proprietà, includendo in quel beneficio anche i braccianti (M. D. ...
Leggi Tutto
Mosca, Gaetano
Giurista e storico delle dottrine politiche (Palermo 1858-Roma 1941). Professore (dal 1896) nell’univ. di Torino, poi nell’univ. commerciale Bocconi di Milano, infine (1923-33) nell’univ. [...] i deputati per M. rappresentavano per la maggior parte la proprietà fondiaria e il capitale, e solo in minima parte le senza nascondere la sua propensione per la classe media intellettuale. Occorreva mutare tutta la classe politica sulla base del ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...