Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] formule impenetrabili al profano (ché solo il «mago» conosce le «proprietà» e i «nomi» delle cose e non li comunica perché lettura di libri scientifici di giovani che, pur essendo intellettualmente dotati, non conoscono il latino:
[...] et io voglio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] chi si dedica a tutte le altre attività e professioni intellettuali e che eviti loro di ricadere negli errori del passato la partitio atque definitio che permette di discernere le proprietà comuni e le differenze, le somiglianze e le dissomiglianze ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] la morte di Dante, con il fervore di vita intellettuale e gli splendidi recuperi attorno la Capitolare); in particolar terminatio quantitatis», in rapporto cioè all'aspetto e alle proprietà estrinseche dell'oggetto (in geometria piana diremmo il suo ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] bottega della Merceria all'insegna della Nave d'oro, di proprietà di certi merciai di origine olandese, gli Zecchini o giuridici del Sarpi si colgano analoghe tematiche e analoghe attitudini intellettuali e morali, se - come noi crediamo - non deriva ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] un rapporto di filiazione: i primi forniscono il materiale intellettuale ai precettori incaricati della formazione dei giovani nobili e per lui fondamentali quali il fondamento della proprietà ecclesiastica, la delimitazione della sfera spirituale ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] stesso. Ci si è qualche volta maravigliati della capacità di digestione intellettuale dei nostri avi, di fronte alle molte pagine, ad esempio rivoluzione, unità e varietà, Chiesa e Stato, proprietà e collettivismo, aristocrazia e democrazia ecc. ecc. ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] i sonetti dell'eroico amore, che è l'amore intellettuale per il divino oggetto della mente. Un lunghissimo sviluppo facendo molta attenzione alle figure naturali, esprimenti virtù e proprietà delle cose esistenti. Il poema non trovò grazia presso il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] , lapidari dove ai dati delle scienze naturali si sommano le proprietà simboliche e morali di animali, piante e pietre, dal momento e smarrimento
In verità, se si considera la biografia intellettuale di Galilei, ci si rende conto che egli ancora ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] in qualche modo i prototipi giganteschi e ossessivi – e la volontà degli intellettuali di avere un ruolo nuovo. Per fare un esempio, non è un ricordare tutto lo sforzo per limitare non solo la proprietà ecclesiastica, ma anche gli abusi feudali. Il ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] [20], com'è invece nel tono individualistico c intellettuale della facezia e del motto umanistico[21]; manca i beni della vita, senza aumentare troppo il capitale e la proprietà che vuol dire tribolazione, senza passare il «regno de' cento»: ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...