DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] l'opera della natura, coghe le virtù e le proprietà nelle cose per ottenere prodotti di grande utilità, Studi storici, I (1959-60), pp. 677-715; Id., Fermenti di vita intellettuale a Napoli..., in Storia di Napoli, V, 1, Napoli 1972, p.660; V ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] particella di un corpo elementare che non rechi in sé tutte le proprietà dell'intero corpo", e sul fatto che non vi era alcun agli effetti inosservabili delle sostanze, nella cornice intellettuale di un modello di componenti elementari rappresentati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] di Giovanni Boato (1924-2009). Il gruppo si occupò delle proprietà di trasporto dei gas rari solidi e dei quanti di flusso all’invenzione del laser. Al di là della reattività intellettuale, l’approccio alla fisica del laser è stato favorito ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] totalità, non interessato alla pratica. Dal punto di vista intellettuale, dunque, Esiodo sembra esprimere lo stesso tipo di tendenza terrestri. I termini impiegati per designare le diverse proprietà degli elementi terrestri e i loro processi tipici, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] consimili) è geometrico, e viene individuato nel cerchio e nelle sue proprietà. Come nota ancora la traduzione di Guarino:
Di tutte le caduta costituiscono una parte importante del grande lascito intellettuale di Galilei. Va tuttavia segnalato che la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] , il pedante aristotelico che rappresenta una misera figura di intellettuale in tutta l'opera. I teologi non tardarono ad . è in quest'opera che egli risolse i problemi delle proprietà del moto accelerato e diede le dimostrazioni delle sue due grandi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] nella seconda parte del programma di studi dedicata alle proprietà particolari della materia; le altre componenti di questa parte musica bello e ben composto indubbiamente accentui il piacere intellettuale che si prova ascoltandolo, la ragione da sola ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] studente e collega per il quale nutriva un'altissima stima intellettuale ma che aveva tutelato gli interessi degli occupanti nella capitale danese quattro mesi a Mosca per misurare le proprietà del plasma con grande accuratezza utilizzando la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] molti strumenti fondamentali per la misurazione di una serie di proprietà ottiche, come, per esempio, la distanza focale, gli scienziati accademici, essi pur rivendicando una completa indipendenza intellettuale dallo Stato e da altri centri di potere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] di Boyle e per la quale l'elasticità era una proprietà essenziale delle particelle stesse. Verso la metà del Settecento, pratica e tentando di associare, da un punto di vista intellettuale e sociale, la chimica all'artigianato, Venel si contrappose a ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...