sintesi
sìntesi [Der. del lat. synthesis, dal gr. sy´nthesis "composizione", che è da syntíthemi "mettere insieme", comp. di sy´n "insieme" e títhemi "porre"] [LSF] In generale, termine, opposto ad analisi, [...] enzimi (s. enzimatiche). ◆ [FAF] L'operazione intellettuale con cui di un insieme di fatti sperimentali e (relativ. poche) soluzioni indipendenti, assai significativo per individuare le proprietà degli enti di cui s'occupa il problema in esame. ◆ ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] strofinati puntano a nord. Posseggo aghi di entrambi i tipi. La proprietà d'indicare il Sud della calamita è analoga a quella dei passione dei Song per gli studi antiquari come l'interesse intellettuale di un'élite che mirava a fare dei valori del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] estesa spirituale "che può muovere sé stessa, ha la proprietà di penetrare, contrarre e dilatare sé stessa e può anche del suo sistema metafisico. Il percorso della sua carriera intellettuale quindi finì per entrare in contrasto con la tendenza a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] giungere quindi, tramite il ragionamento, alla memoria intellettuale. L'impressione sensoriale visiva che arriva al la forma, l'essenza ontologica della cosa, ma è invece una proprietà colorata dei corpi o della materia. Non sappiamo di quale opera di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] ideati da Hooke: l'igrometro, che sfruttava le proprietà igroscopiche delle barbe dell'avena selvatica per misurare soltanto tali circostanze, ma anche fattori istituzionali e intellettuali. L'importanza delle società scientifiche e degli osservatori ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] C.), è dunque la risultante di un multiforme atteggiamento intellettuale, in cui la riforma dell'astronomia è insieme il , che spariva dai cieli sostituito dall'ellisse, le cui proprietà ne consentivano ugualmente l'utilizzo nel Cosmo. Pur non avendo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] più vicini.
Nel 1806 Laplace acquista ad Arcueil una proprietà attigua a quella in cui Berthollet ha installato un laboratorio classe di tecnocrati civili e militari e non professioni intellettuali.
Sarà una generazione di fisici formatisi in questa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] impatto che esse hanno esercitato in ambito sociale e intellettuale. Nel 1850, tuttavia, entrambe non sarebbero state riconosciute priori, mentre non lo è l'insieme delle proprietà metriche specifiche dello spazio. Helmholtz avanza un argomento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] fisica allo studio dell'atmosfera e nell'analizzare le proprietà meccaniche e termodinamiche di un miscuglio di fluidi elastici la meccanica quantistica. D'altra parte, l'ambiente intellettuale di Stoccolma, città sede della Högskola isolata e priva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] la strumentazione. Le sue indagini più significative sulle proprietà fisiche di cristalli e minerali riguardavano i calori , implicava sforzi sia sul piano emotivo sia su quello intellettuale. Un'ampia parte del successo del seminario può essere ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...