La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] C.), è dunque la risultante di un multiforme atteggiamento intellettuale, in cui la riforma dell'astronomia è insieme il , che spariva dai cieli sostituito dall'ellisse, le cui proprietà ne consentivano ugualmente l'utilizzo nel Cosmo. Pur non avendo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] che riguardano gli astri, i fenomeni atmosferici, le proprietà dei suoni e della luce, descrizioni geografiche ed "di cui si servono tutte le téchnai, tutte le operazioni intellettuali, tutte le scienze, e che ciascuno deve anche apprendere per prime ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] anima inferiore, non però per quella superiore o intellettuale che si affida ancora al razionalismo plotiniano27.
Nonostante analogica fra realtà da una parte, numeri e loro proprietà dall’altra. La matematica assume per lui una funzione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] aristotelica
La filosofia aristotelica rimase al centro della coscienza intellettuale europea dal tardo XIII sec. fino a tutto in nessun altro, arriverete a conoscere le cose e le loro proprietà. (p. 39)
Per Sørensen, l'esperienza era indispensabile ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] " (ibid., p. 54). Si tratta però di una intuizione intellettuale, di una intuizione astrattiva (ibid., p. 66).
L'ente, (se si giustifica) la distinzione fra oggetto (o cosa) e proprietà (per es. quando si dice che un oggetto ha un determinato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] impatto che esse hanno esercitato in ambito sociale e intellettuale. Nel 1850, tuttavia, entrambe non sarebbero state riconosciute priori, mentre non lo è l'insieme delle proprietà metriche specifiche dello spazio. Helmholtz avanza un argomento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] un aspetto più moderno se confrontato con l'ecologia intellettuale del periodo del dominio filosofico aristotelico o con i fisico della chimica incentrato tanto sulla manipolazione quanto sulle proprietà dei gas.
Gaston Bachelard e più tardi Thomas ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] Rogaziano, arriva a rinunciare al suo incarico dismettendo la proprietà e licenziando i servi8. C’è però un altro Dio non è garantita dall’ascesi ottenuta mediante un percorso intellettuale unito a pratiche teurgiche rivelate dagli dei, ma dalla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] all'inizio del XVII sec. non esisteva una categoria intellettuale che corrispondesse esattamente a quella cui oggi si dà il costante nel mutamento e la forma era ciò che spiegava le proprietà essenziali dei corpi. Così, il fatto che la terra fosse ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] Lincoln, incarico che tenne fino alla morte.
La produzione intellettuale di Grossatesta è molto varia e presenta sfumature non riconducibili bensì un'entità ultrasensibile primordiale, che possedeva proprietà spirituali e generava attorno a sé la ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...