Filosofo (Amsterdam 1632 - L'Aia 1677), di famiglia ebraica emigrata dal Portogallo. Per le sue opinioni apertamente professate e sostenute, contrarie all'ortodossia religiosa, fu scomunicato dalla comunità [...] anche Dio o natura, si manifesta in attributi o proprietà infinite: ogni attributo è infinitamente perfetto nel suo genere i singoli esseri finiti; una conoscenza più profonda, intellettuale, fa cogliere il fondamento di tutti gli esseri nell ...
Leggi Tutto
specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari [...] In questo modo, la s. viene definita in base alle proprietà delle popolazioni, anziché in dipendenza dei caratteri di un singolo aristotelica s. è anche l’immagine sensibile o intellettuale dell’oggetto conosciuto. I valori del termine fissati ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] non considerasse eterne le leggi del mercato o della proprietà privata, verrebbe meno la spinta all'accumulazione e secolo, alla razza: "So bene anch'io come i vostri intellettuali, i vostri pozzi di scienza, che non esistono razze nel significato ...
Leggi Tutto
SCARPELLI, Uberto
Gaetano Carcaterra
Filosofo del diritto e della morale, nato a Vicenza il 9 febbraio 1924, morto a Milano il 16 luglio 1993. Ha insegnato nelle università di Perugia, Pavia, Torino [...] di cui è stato allievo, ispirato a principi di rigore intellettuale e morale, ha esercitato un'influenza formativa su studiosi di corpo), concetti qualificatori (che servono a qualificare cose, proprietà o relazioni secondo norme o valori, per es. i ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] Nei protocolli compaiono nomi di cose e di proprietà osservabili e determinazioni spazio-temporali: cioè, la terminologia Empiricism, semantics, and ontology (1950) e l'autobiografia intellettuale e le risposte ai critici in The philosophy of Rudolf ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] ora più probabile l'accezione di 'indagine intellettuale, raziocinante'. I due significati in realtà non dei sette modi' (saptabhaṅgīnaya) consiste nella serie seguente: (1) [una cosa, o una proprietà, per un certo verso] è, (2) non è, (3) è e non è ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] della tripartizione presente nell'anima, caratterizzata da una parte intellettuale, dalla vita e dal moto vitale, attributi cui in una speciale; la parte generale considerava i principî e le proprietà comuni a tutti i corpi, vale a dire materia, forma ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] quella della tecnicizzazione. Non serve a nulla avvertire gli intellettuali e i dirigenti di questi paesi di tutti i definizione risolto nella società socialista, dove, scomparendo la proprietà privata dei mezzi di produzione, la divisione in classi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] estesa spirituale "che può muovere sé stessa, ha la proprietà di penetrare, contrarre e dilatare sé stessa e può anche del suo sistema metafisico. Il percorso della sua carriera intellettuale quindi finì per entrare in contrasto con la tendenza a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] a fuoco, da diversi punti di vista, il mondo intellettuale della nuova classe di funzionari, emersa durante la dinastia dei famiglie, l'industria privata del ferro e delle grandi proprietà terriere rifiorì. Questo fenomeno può essere messo in rapporto ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...