Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] , che vi impiega la propria energia fisica e intellettuale (lavoro) e anche strumenti a loro volta prodotti 'insieme di produzione, si attribuiscono, per assioma, a tale insieme alcune proprietà, che facilitano l'analisi (Z non vuoto; Z chiuso in Rn, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] principio della intoccabilità del diritto di proprietà e della "libertà della proprietà", né era ancora convinto che i sec. XVIII. Il nuovo ceto dirigente e la sua preparazzione intellettuale,in Movimenti e contrasti per l'unità italiana,Bari 1930, ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] valgono le relazioni
x ≿ y e y ≿ z, allora x ≿ z.
Proprietà riflessiva: se il vettore x appartiene all'insieme X, esso è preferito o indifferente 1943. H. Wold raccoglie la sfida intellettuale rappresentata dai problemi posti da Haavelmo circa ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] più interessanti, quelle in perorazione della libera proprietà privata: vi si pongono in stretta "reciprocanza in quell'anno lo insigniva del titolo di barone e lo poneva nella élite di intellettuali - con V. Cuoco, A. Poerio, T. Manzi, P. Colletta e ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] di precettori privati, seppure talvolta anticonformisti e di prestigio intellettuale come Franco Antonicelli. La sorella prediletta, Susanna (n. una riduzione del ruolo e della presenza della proprietà: Gianni Agnelli e anche il fratello Umberto erano ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] il valore ombra di tale risorsa, pj, è zero.
Questa proprietà, assieme all'interpretazione suddetta dei vincoli del duale, dà luogo alle metodo è in sintonia con un clima intellettuale generale di quantificazione, formalizzazione e burocratizzazione ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] , lo Stato dovrebbe contrastare la tendenza alla separazione fra proprietà e direzione nelle società per azioni (v. Smith, - fu spinto a caricare il liberismo di nuovi contenuti intellettuali. Egli identificò il sistema di libero mercato non con ...
Leggi Tutto
Economia
Pier Luigi Sacco
di Pier Luigi Sacco
Economia
sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia.
1. La [...] nato nel pieno dello sviluppo industriale per analizzare le proprietà e i limiti del funzionamento del mercato nella empirica di un fenomeno a lungo considerato poco più di una curiosità intellettuale o, nel migliore dei casi, un residuo in via di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] e civile quando ha saputo unire sapere pratico e sapere intellettuale, quando la speculazione ha servito la vita e il , ch’è negli uomini di possedere tutte le virtù, e alla proprietà, che hanno di possedere ognun’uno alcuna, s’ingegna, ed aspira ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] dalla famiglia Salfi.
Ricordiamo poi la copia di proprietà del professor Arnold Heertje di Amsterdam, utilizzata dalla un autore del quale il lettore coglie immediatamente la forza intellettuale e sul cui scritto si può utilmente meditare.
Opere
...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...