PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] è stato fissato da Papini in limine alla sua celebre autobiografia intellettuale, Un uomo finito: «Fin da ragazzo mi son sentito ogni anno nei mesi estivi sino al 1943, in un podere di proprietà dei suoceri e poi, dal 1914, in una casa edificata ex ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] impegnava a formulare esplicitamente una "ipotesi sulle proprietà della luce". In questo saggio Newton del 1676 gli avrebbero permesso di completare il furto intellettuale. Effettivamente sembrava molto improbabile che quel filosofo e giurista ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] fra loro era nata una profonda solidarietà politica, culturale ed intellettuale. Al Correnti egli si era offerto quale "cliente nel maestri L'Educatore italiano, passato allora in sua proprietà. Inoltre, nel quadro delle numerose attività collegate ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] giornali o nei caffè, fece la sua esperienza di intellettuale militante, portando a termine la pubblicazione del suo primo di una rivoluzione sociale capace di superare anche la proprietà privata, l’analisi degli interessi economici e sociali come ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] e sulla linea del Fracastoro, che esce dai circoli intellettuali di Padova, è dedicata al C.; così i .000 ducati depositati presso il Monte di Pietà di Verona. Estesa la proprietà agraria: nel Veronese si trovano i 225 "campi" della possessione della ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] per l'amministrazione dei beni dell'Ordine, di proprietà della Sede (i procuratori avrebbero preso l'iniziativa proporzionato, robusto e rotto alla fatica sia fisica sia intellettuale, "vultum habebat angelicum et gratiosum et semper iocundum", ed ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] dove manteneva delle proprietà (che il F. ampliò), era trapiantata a Genova, secondo alcuni repertori genealogici, sin dal 1280. Ma aveva Luigi XIV verso la Repubblica.
L'attività politica ed intellettuale ancora per larga parte oscura del F. trova i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] un tema che sarà al centro dell’ultima fase della biografia intellettuale di Pagano: il tema dei diritti.
Suddivisa in due volumi, dei diritti individuali, oltre che della sicurezza e della proprietà (da Pagano chiamata «nostreità», ciò che è nostro ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] della Perugia del Quattrocento. Il nucleo principale delle proprietà era costituito dai fondi di Monte Tezio, luogo d ogni caso agganciata alla classe aristocratica, borghese o intellettuale di Perugia. In conclusione, la situazione economica della ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] Tamassia, manifestando "un senso di disagio intellettuale ineffabilmente grave" nell'accostarsi ad esse, teoria dell'arcivescovo Mosè di Ravenna (m. 1154) sulla proprietà ecclesiastica, in Proceedings of the Fifth international Congress of medieval ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...