Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] fu figura intellettuale e civile della massima importanza, sia per quanto di quelle tensioni filtrò nelle sue pagine di acuta diritti al Manifesto dei comunisti, Mondolfo distingue la proprietà come concetto «estrinseco [...] alla personalità umana» ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] accanimento e con una vis polemica che fecero scalpore nell'ambiente intellettuale.
Ciò che dava nerbo alla diatriba era la contrapposizione fra , mandamento di Casatisma ove erano site le sue proprietà di maggior rilievo. Fu più tardi nel comitato ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] di classe era stata un "fatto sentimentale" anziché "intellettuale" (Il "punto di vista", in L'Avanguardia, anonimo sul lavoro sociale, potesse identificarsi con la proprietà privata (Proprietà e capitale, Firenze 1980, già pubblicato in Prometeo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] Essere divino che può apparire all’uomo e diventare per lui luce intellettuale, garanzia di verità. All’essere reale di Dio l’uomo non potenze senza ledere la sfera dei diritti di altre persone. La proprietà, invece, è l’unione dei beni con l’uomo. Il ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] a., 26 (sulla morte, il lascito, l'inventario delle proprietà, la messa all'asta e sugli acquisti, in particolare da Riflessi dell'illuminismo italiano nel riformismo asburgico: la formazione intellettuale del conte C. F., in L'illuminismo italiano e ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] parte collaudata dell' "ingegnere dello sviluppo" e dell'intellettuale organico alla borghesia industriale. Ma la sua posizione, in provincia di Brescia (1906-1926), Brescia 1927; La proprietà agraria e le forme di conduzione in provincia di Brescia, ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] divenuto ammiratore, protettore e sorta di alter ego intellettuale del pittore. Alla cappella Alaleona seguirono nella stessa (e di cui era eloquente testimonianza il palazzetto di proprietà nel quale abitava, nei pressi di palazzo Barberini), il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] della geografia agraria può essere applicato, con eguale proprietà, a prontuari e manuali pratici, ispirati al medesimo che manca tanto della lucidità di giudizio quanto dell’onestà intellettuale di Ridolfi, le campagne italiane sono l’autentico eden ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] della famiglia Corsini, con cui strinse un duraturo rapporto intellettuale, e con Anton Francesco Gori, attraverso cui, nel frontespizio, due tavole con disegni di Guercino di sua proprietà, e altre tavole incise da Giovanni Ottaviani e Jacques ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] usare solo concetti al comparativo e al superlativo e argomenti intellettuali, ho deciso [...] esprimermi in termini di numero, peso categorie:
1. occupati primari, che utilizzano – in proprietà o in concessione – terreni, negozi, beni da commerciare ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...