MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] dalla madre, dalla quale ricevette fecondo impulso intellettuale la nipote Costanza da Varano, Elisabetta fu al 1443.
Battista fu costretta a cedere anche sue personali proprietà che furono permutate o alienate. Tale situazione di incertezza ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] (fondata nel 1930 a Ferrara), si legò al gruppo di intellettuali e sindacalisti raccolti intorno al Corriere padano e a N. Quilici siciliana furono gli scritti La concentrazione della proprietà fondiaria e delle aziende agricole, Accorciamento ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] a Torri in Val di Pesa, dove il L. possedeva ampie proprietà, condotte a mezzadria, e una casa da signore. Seguì la dello Studio in sostituzione di un cittadino di notevole peso intellettuale, ma non organico al regime, come Alamanno Rinuccini.
Nel ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] Nero – rappresentò una critica forte dell’intellettuale borghese, della schizofrenia dell’uomo moderno. al Festival di Cannes ex aequo) e, nel 1973, Ugo Tognazzi ne La proprietà non è più un furto. Film ‘sgradevoli’ come lui stesso li definì. Nel ...
Leggi Tutto
RUSTICO di Filippo
Paolo Rigo
RUSTICO di Filippo (Filippi). – Nacque a Firenze da una famiglia popolare del quartiere di Santa Maria Novella. Suo padre Filippo fu iscritto dapprima all’Arte della seta [...] : anche se non è completamente inopportuno immaginare un ruolo intellettuale per Rustico – magari marginale – visto il rapporto intessuto trascritte nel codice Vat. Lat. 4823, di sua proprietà, affine al monumentale Vat. Lat. 3793, che tramanda ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] , specialmente nell'ambito delle arti liberali, e l'ambiente intellettuale che l'I. trovò in Polonia non gli doveva essere Thurzó, che si era impadronita di una grossa parte delle proprietà terriere del vescovato di Nyitra, e se la inimicò. Agli ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] da una riflessione ponderata. Un'arte meditata, intellettuale, volta alla costruzione solida di un'immagine bidimensionale Francia, nella tenuta La Ferrage, vicino a Grasse, di proprietà della famiglia Gerson; nel 1940 Susi Gerson fu internata, in ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] restano solo i titoli segnati su un taccuino manoscritto, ora proprietà degli eredi: Il Tasso legge la Gerusalemme ai duchi d’ Venezia 1998, p. 35; M.C. Minopoli, V. M. (1819-1892). L’avventura intellettuale di un artista romantico, Napoli 2005. ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] sindacalisti il L. fu quello che, tra i militanti e gli intellettuali, può essere considerato il più "soreliano", il più influenzato cioè dalle 59-84; La proprietà privata e la corporazione, in La concezione fascista della proprietà privata, a cura ...
Leggi Tutto
RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] l’esercizio di cariche pubbliche alla gestione di non estese proprietà. Bernardo, sindaco di Nereto, e poi funzionario a Teramo tuttavia fu, e si sentì, ai margini della vita intellettuale e civile del nuovo Stato. Delle sue deluse ambizioni ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...