Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] anticapitalisti come Proudhon, celebre per il motto "la proprietà è un furto". Per distinguere la sua teoria dello livelli di produzione, determinare prezzi relativi e una variabile distributiva (salario o saggio del profitto) data l'altra, mentre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] se soddisfano i bisogni); la felicità, invece, è la proprietà della relazione tra persona e persona. Il tradimento dell’individualismo scena del dibattito economico della questione della giustizia distributiva. Ancora una volta è al pensiero degli ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] medie (sia esso g).
La dimostrazione di questa seconda proprietà è intuitiva. In un sistema a ripartizione, il gettito del terzo tipo rispondono a corretti criteri di equità distributiva, perché trattano i percettori di redditi bassi meglio ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] profondamente diverso, in quanto implica un trasferimento dei diritti di proprietà. L'analogia tra i due tipi di titolo, allora, viene rallentato là dove si ha una struttura distributiva frammentata e soprattutto dove sono assenti le necessarie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] quindi, la solidarietà è impossibile e i richiami alla giustizia distributiva servono per migliorare la propria situazione o quella delle persone pubblica utilità, e soprattutto alla funzione sociale della proprietà (Faucci 2000, p. 311).
In quegli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] , una maggiore approssimazione al principio della giustizia distributiva con l’adozione di una legislazione sociale che faceva ricadere il problema nell’ambito del rispetto della proprietà che doveva valere non solo per gli imprenditori ma anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] d’Aquino, per es., distingue la giustizia distributiva, che regola appunto la distribuzione della ricchezza rischi corsi. Nel contratto di mutuo, il titolo legale della proprietà è trasferito al mutuatario, che assume anche il rischio di perdere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] con il buon funzionamento di un sistema fondato sulla proprietà privata e sulla libera impresa. Di fatto si convenne di efficienza da quelle aventi per oggetto i problemi distributivi.
Più precisamente, il concetto di ottimalità introdotto da Pareto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] , 1829, pp. 215, 218). Romagnosi credeva in una giustizia distributiva. Il progresso economico, infatti, doveva sortire benefici per molti:
Non si tratta né di incatenare le proprietà in alcuni pochissimi, né di straricchire una parte facendo servire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] campagne, cui andrebbe contrapposto un capitalismo di piccola proprietà contadina. Nell’uno e nell’altro caso l’ è ‘sociale’, e consiste non (come prima) nel conflitto distributivo ma nell’opposizione operaia dentro la produzione.
La teoria marxiana ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
distributivo
agg. [dal lat. tardo distributivus]. – 1. Che concerne la distribuzione, la ripartizione: criterio d. delle imposte; caratteri d. degli edifici, relativi alla distribuzione dei singoli ambienti; sistema d., nel commercio, le modalità...