PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] Giovanni Greppi, «i quali, non per la parte tecnica o distributiva, ma per la forma, restavano attaccati agli schemi classici» (A dopo primi rudimentali tentativi compiuti nelle stalle di sua proprietà a Zandobbio a partire dal 1956. Seguirono il ...
Leggi Tutto
MENICHELLI, Giuseppa Iolanda (Pina). – Nacque a Castroreale (Messina)
Giorgio Pangaro
il 10 genn. 1890, da Cesare e Francesca Malvica, attori dialettali siciliani.
Secondogenita di quattro figli – Lilla, [...] filmografia della M., ebbero una travagliata avventura distributiva, dovuta soprattutto alla censura, particolarmente attenta, di produzione romana con cui già aveva girato alcuni film, di proprietà del barone Carlo Amato, al quale la M. era legata ...
Leggi Tutto
PONZIO, Giuseppe
Claudio Pavese
PONZIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 20 maggio 1853 in una famiglia di modeste condizioni economiche, figlio unico, da Carlo, sarto, e da Teresa Padovani.
Per le promettenti [...] scelte circa struttura e organizzazione del servizio (nonché la proprietà dei binari); si lasciava al gerente solo l’ in proprio, riservando la funzione calmieratrice alla sola fase distributiva. Caduta l’amministrazione Barinetti, nel 1905 Ponzio – ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Guido
Mario Perugini
RAMAZZOTTI, Guido. – Nacque a Roma il 7 dicembre 1917, da Ausano e Anita Magnani. Fu erede di quinta generazione di una famiglia di imprenditori attivi nel settore liquoristico.
Il [...] conduzione della società, occupandosi in particolare del potenziamento della rete distributiva, e nel 1914 ne assunsero la guida.
G. R. i pochissimi alcolici ammessi alla vendita per le sue proprietà ‘medicinali’. Sul mercato italiano, invece, venne ...
Leggi Tutto
CASTRILLI, Vincenzo
Domenico Miani-Calabrese
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1885 da Carlo e Maria Ricciuti. Laureatosi (1907), entrava per concorso al ministero della Pubblica Istruzione. Poco più di [...] e studiosi potessero impostare una consapevole politica distributiva dell'offerta mondiale di lavoro intellettuale. Quando intern. di sociologia, Roma 1950).Altre indagini dedicò alla proprietà fondiaria in Sicilia. Già in una prima ricerca (1926) ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
distributivo
agg. [dal lat. tardo distributivus]. – 1. Che concerne la distribuzione, la ripartizione: criterio d. delle imposte; caratteri d. degli edifici, relativi alla distribuzione dei singoli ambienti; sistema d., nel commercio, le modalità...