GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] di riflessioni che spaziano dalla provvidenza e la giustizia distributiva agli esercizi fisici utili a mantenere il vigore del aveva rinunciato al feudo di Monasterace - altre proprietà erano state in precedenza acquisite nel territorio di Squillace ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] beni comuni pubblici; la diffusione della piccola proprietà contadina; la partecipazione operaia agli utili dell’azienda e doveri individuali e tra giustizia commutativa e giustizia distributiva; una società dotata di ordinamenti civili e politici ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] Romualdi in via della Scrofa 57 (1888) e nella casa di sua proprietà in via Borgognona 21-23 (1887). Oltre alla sua opera di maggior 1888), che consistette in una completa ristrutturazione distributiva con la costruzione di quattro nuove scale ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] corrisponde una visione della società fondata sulla proprietà (polemizza contro Morelly e contro ogni riorganizzazione delle - carceri, onde renderle "più adatte alla giustizia distributiva"). Nel 1787, quando era sindaco il, nobile Vincenzo Tafuri ...
Leggi Tutto
MOTTA, Angelo
Andrea Colli
– Nacque a Villa Fornaci, frazione di Gessate, alle porte di Milano, l’8 settembre 1890 da Alessandro, cocchiere, e Rosa Motta, lavandaia.
Iniziò a lavorare giovanissimo in [...] di produzione furono potenziati da uno sforzo nel sistema distributivo (l’apertura nel 1929 di un punto vendita in le «celle», magazzini frigoriferi di una certa dimensione di proprietà dell’azienda, dapprincipio una trentina, quasi 50 nel 1951) ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] trasformazione in moderna industria birraria. La sua rete distributiva contava oltre 400 ditte concessionarie, 14 delle cottura più grandi d’Europa. Tra il 2003 e il 2005 la proprietà di S.p.A. Birra Peroni passò a SABMiller plc, secondo produttore ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] ricoprì la carica di sindaco supplente.
La SGI, di proprietà della Banca industriale e commerciale e di altri finanzieri italiani torinesi e napoletani, vantava nel 1904 un’ampia rete distributiva al servizio dei quartieri occidentali e dei comuni a ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] le Xn sono i polinomi di Legendre.
Pincherle estese queste proprietà a funzioni Xn che sono soluzioni di equazioni lineari alle differenze del suo allievo Ugo Amaldi, in Le operazioni distributive e le loro applicazioni all’analisi (Bologna 1901). ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] per la produzione di liquori. L'intera superficie era di proprietà di un'azienda di Padova, la Pezziol che, nel 1946 al L. di riannodare i fili con l'antica rete distributiva e commerciale. Dopo qualche anno fu possibile tornare a produrre ...
Leggi Tutto
PIETRO da Colonia
Alessandro Ledda
PIETRO da Colonia. – Nacque da Pietro, verosimilmente a Colonia o nelle vicinanze non oltre la metà del XV secolo.
Dal 1470 risiedette a Perugia (il 13 novembre 1477 [...] I., n. 9821; ISTC, n. ip00065500).
Anche in questo caso risulta una consolidata rete distributiva modellata sulla mappa delle città universitarie; libri di proprietà dei soci erano giacenti in diverse città, oltre che nelle ricordate Bologna, Ferrara ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
distributivo
agg. [dal lat. tardo distributivus]. – 1. Che concerne la distribuzione, la ripartizione: criterio d. delle imposte; caratteri d. degli edifici, relativi alla distribuzione dei singoli ambienti; sistema d., nel commercio, le modalità...