• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Economia [62]
Diritto [43]
Temi generali [30]
Matematica [23]
Biografie [21]
Algebra [12]
Diritto civile [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Arti visive [12]
Filosofia [13]

LETTERALE, CALCOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

LETTERALE, CALCOLO Giovanni LAMPARIELLO * Si dice anche calcolo algebrico, ed è quell'insieme di convenzioni e di regole, con cui si estendono le operazioni dell'aritmetica ai numeri rappresentati [...] , il valore comune di (ab) c e a (bc) si denota semplicemente con abc; 3. La proprietà distributiva rispetto alla somma o, indifferentemente, 4. La proprietà dello zero (o legge dell'annullamento del prodotto), per cui il prodotto ab di due numeri è ... Leggi Tutto

OPERATORI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OPERATORI Fernando BERTOLINI . 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...] ωa2) = ω[τ(a1, a2], τ(ωa1, ωa2, ωa3) = ω[τ(a1, a2, a3)], ... (akεA; k = 1, 2, 3, ...). Esempí. - Così la proprietà distributiva d'un operatore altro non è che la sua compatibilità con la struttura di varietà lineare; la continuità altro non è che la ... Leggi Tutto

GRAVITÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVITÀ Giovanni LAMPARIELLO * . Ogni corpo, abbandonato a sé stesso in prossimità della Terra, cade al suolo e, se vogliamo impedire che ciò avvenga, dobbiamo sostenere il corpo, esercitando su esso [...] si ottiene decomponendolo in due modi diversi in un poligono di n-1 lati e in un triangolo e applicando la proprietà distributiva. Il baricentro di un prisma o di un cilindro è il baricentro della sezione del solido col piano perpendicolare all'asse ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700 Enrico Giusti La nascita della matematica moderna: 1600-1700 Costringere un movimento storico nell'ambito [...] i coefficienti alle radici. Allo stesso tempo veniva allo scoperto una serie di regole algebriche, per esempio la proprietà distributiva del prodotto e le formule per le potenze di un binomio, che, seppure utilizzate tacitamente nell'algebra numerica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Z

Enciclopedia della Matematica (2013)

Z Z (insieme dei numeri interi) insieme numerico che estende l’insieme N dei numeri naturali. È l’unione dell’insieme dei numeri interi positivi dell’insieme dei numeri interi negativi e dell’insieme [...] considerato nella classe di equivalenza. Inoltre esse sono entrambe associative e commutative; la moltiplicazione gode della proprietà distributiva rispetto all’addizione ed entrambe le operazioni ammettono elemento neutro: 0 = [(0, 0)] è elemento ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – RELAZIONE DI → EQUIVALENZA – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – CAMPO DEI → QUOZIENTI – DOMINIO D’INTEGRITÀ

aritmetica finita (di macchina)

Enciclopedia della Matematica (2013)

aritmetica finita (di macchina) aritmetica finita (di macchina) ambiente in cui opera un automa esecutore, in particolare un computer. Qualunque sia il modo in cui i numeri sono rappresentati al suo interno, [...] un insieme numerico matematico. Infatti, né l’addizione né la moltiplicazione godono della proprietà associativa né vale la proprietà distributiva della moltiplicazione rispetto all’addizione. Se, per esempio, una calcolatrice accettasse solo numeri ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – INSIEME NUMERICO – MOLTIPLICAZIONE – NUMERI INTERI

monomio

Enciclopedia della Matematica (2013)

monomio monomio espressione algebrica, non contenente addizioni o sottrazioni, costituita dal prodotto formale di più fattori dei quali uno (il coefficiente) è un numero e gli altri (la parte letterale) [...] due monomi è definita soltanto se i due monomi sono simili: il risultato di tale operazione, applicando la proprietà distributiva, è determinato operando sui coefficienti e lasciando invariata la parte letterale; per esempio: 2ab2 + 3ab2 = (2 + 3)ab2 ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO COMUNE DIVISORE – MINIMO COMUNE MULTIPLO – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – FRAZIONE ALGEBRICA – NUMERO REALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monomio (3)
Mostra Tutti

integer

Enciclopedia della Matematica (2013)

integer integer nei linguaggi di programmazione, termine che indica un particolare tipo di dato numerico che definisce un sottoinsieme finito di Z, contenente gli interi relativi compresi tra il più [...] diverso: 750 + (300 + (−200)). È semplice verificare che anche la proprietà distributiva della moltiplicazione rispetto all’addizione non vale in tale ambiente. Le proprietà delle operazioni non hanno valore generale operando con tale insieme perché ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE BINARIO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – DIVISIONE INTERA

serie numerica

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie numerica serie numerica in analisi, scrittura formale che esprime l’addizione di infiniti addendi numerici (→ serie). Più formalmente, data una successione di numeri an, con n ∈ N, detti termini [...] introdotti diversi metodi di → sommazione che generalizzano tale definizione. Poiché valgono la proprietà commutativa dell’addizione e la proprietà distributiva della moltiplicazione rispetto all’addizione, il simbolo di sommatoria finita gode di ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – CONVERGENZA ASSOLUTA – SERIE GEOMETRICA

implementazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

implementazione implementazione realizzazione attraverso un automa esecutore di operazioni ed espressioni formalmente definite. Il processo di implementazione di una procedura di calcolo può, in prima [...] definite negli insiemi numerici matematici: non vale la proprietà associativa dell’addizione; non vale la proprietà associativa della moltiplicazione; non vale la proprietà distributiva della moltiplicazione rispetto all’addizione. Si può, infatti ... Leggi Tutto
TAGS: ARITMETICA IN VIRGOLA MOBILE – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – INSIEMI NUMERICI – CALCOLO NUMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su implementazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
proprietà
proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
distributivo
distributivo agg. [dal lat. tardo distributivus]. – 1. Che concerne la distribuzione, la ripartizione: criterio d. delle imposte; caratteri d. degli edifici, relativi alla distribuzione dei singoli ambienti; sistema d., nel commercio, le modalità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali