• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Economia [62]
Diritto [43]
Temi generali [30]
Matematica [23]
Biografie [21]
Algebra [12]
Diritto civile [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Arti visive [12]
Filosofia [13]

Eguaglianza

Enciclopedia del Novecento (1977)

Eguaglianza Norberto Bobbio di Norberto Bobbio Eguaglianza sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] ha luogo nei rapporti tra le parti) e giustizia distributiva (che ha luogo nei rapporti tra il tutto e le , ‟re così giusto che sotto di lui non vi erano schiavi né proprietà privata, ma tutte le cose appartenevano a tutti in comune indivise, come se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Giustizia, teorie della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Giustizia, teorie della OOtfried Höffe sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] . La sua teoria del titolo valido, enunciata in modo più assertorio che argomentativo, afferma: ‟la materia della giustizia nella proprietà [giustizia distributiva] consiste in tre argomenti principali. Il primo è l'acquisizione iniziale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

I 'bianchi': la tecnologia in cucina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina Giovanni Paoloni Una storia di successo L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] ragioni storiche (se ne tratterà più in là) e produttivo-distributive per assimilare le cucine a gas a questo tipo di oggetto di valorizzazione e di investimento da parte della nuova proprietà. L’altra acquisizione estera riguarda la Zanussi, che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI

CONTRATTO

XXI Secolo (2009)

Contratto Claudio Scognamiglio Tra secondo e terzo millennio L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] per altri istituti fondamentali del diritto privato, dalla proprietà al danno. Si pensi, soltanto a titolo esemplificativo ricondurre a equità il contenuto dell’accordo. Giustizia distributiva e giustizia sociale La riflessione sul rapporto tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Economia e politica industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia e politica industriale Giovanni Zanetti Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale? A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] in un intreccio di offerta e trasformazione produttivo-distributiva, gli operatori presenti in un contesto determinato. New York-London 1932 (tr. it.: Società per azioni e proprietà privata, Torino 1966). Bertrand, J.-L.-F., Recensione di Théorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione Renato Giannetti Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] gli incentivi per i nuovi impianti e l’equità distributiva Nel corso degli anni Cinquanta, alla politica tariffaria venne è ancora un’impresa dominante come l’ENEL. La sua proprietà è ancora prevalentemente pubblica, ma si comporta come un azionista ... Leggi Tutto

Organizzazione amministrativa 3. Regioni ed enti locali

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] art. 117 Cost. “capovolge” letteralmente la logica distributiva del potere legislativo, giacché la residualità dell’ambito di ciascun singolo ente territoriale, esse indicando una proprietà, una caratteristica peculiare, che si risolve in quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Statistica applicata alle scienze sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Statistica applicata alle scienze sociali Italo Scardovi La statistica e l'immanenza della variabilità Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] . Previsione). Ma, prima ancora, l'apporto transdisciplinare ha riguardato la definizione delle proprietà formali dei modelli assunti a rappresentare le leggi distributive della variabilità empirica, a una e a più dimensioni. Ciò è avvenuto anzitutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Made in Italy

Il Libro dell'Anno 2004

Laura Biagiotti Made in Italy Qualità Italia Un'esperienza professionale e umana di Laura Biagiotti 4 dicembre 2003 Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] si teneva per l'appunto una mostra retrospettiva di opere di proprietà della famiglia Balla. Tornai a casa entusiasta e con mio marito quindi, molto diversificato e dinamico con una rete distributiva e produttiva molto flessibile e una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TEMI GENERALI
TAGS: PIER GIACOMO CASTIGLIONI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PICCOLA E MEDIA IMPRESA – LUIGI CACCIA DOMINIONI – PIETRO ANTONIO SOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Made in Italy (1)
Mostra Tutti

Privatizzazione e regolamentazione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Privatizzazione e regolamentazione Alessandro Petretto di Alessandro Petretto Privatizzazione e regolamentazione sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] un parametro inferiore, per motivi di politica distributiva, a quello attribuito al surplus dei riduzione dei costi si accompagna una riduzione della qualità. La proprietà pubblica non incentiva il manager ad accrescere la qualità e soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: INFORMAZIONE ASIMMETRICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONFLITTO DI INTERESSI – AVVERSIONE AL RISCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Privatizzazione e regolamentazione (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 25
Vocabolario
proprietà
proprieta proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
distributivo
distributivo agg. [dal lat. tardo distributivus]. – 1. Che concerne la distribuzione, la ripartizione: criterio d. delle imposte; caratteri d. degli edifici, relativi alla distribuzione dei singoli ambienti; sistema d., nel commercio, le modalità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali