Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] può immaginare che il re avesse incaricato il suo personale di comporre questa raccolta, che, in seguito, fu messa per iscritto la responsabilità del proprietario per le proprietà che possono recare danno a terzi. Si fa uso, anche qui, del doppio asse ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] della proprietà ecclesiastica che comportò il raddoppio delle rendite tra gli ultimi decenni del Cinquecento e la fine del culturale il teologo olandese Cornelius Jansen - Giansenio -, iniziò a comporre nel 1623 un'opera sul pensiero di s. Agostino. ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] potevano ottenere alcuna proprietà, né per ecclesiastiche" aveva redatto, o collaborato a comporre, lettere di risposta a consultazioni sinodali di Ferrua, intr. e comm. di C. Carletti, Città del Vaticano 1985.
A. Ferrua, Bilancio di un secolo, in ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] (1245-1208 ca.) assunse uno scriba babilonese e fece comporre testi bilingui sumero-babilonesi per la propria glorificazione. Così, per le sue proprietà di rendere invisibili.
A questo punto è inserito Ea con la sua sposa Damkina, del quale gli ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] II inevitabilmente suscitava agli occhi del partito carafesco. Tentò dunque di comporre pacificamente la vertenza, ma disposizioni di quest'ultimo sui contratti d'affitto di proprietà ecclesiastiche e in fatto di alienazioni furono infatti annullate ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] importante fu quella del 1221, compiuta subito dopo l'elezione imperiale di Federico per cercare di comporre le lotte interne trattare del denaro, per usi di sostentamento o di elemosina, di considerare proprietà dell'Ordine, non di proprietà comune ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Venti del Trecento tra i Francescani e papa Giovanni XXII, il quale aveva obbligato l'Ordine ad accettare la proprietà di clima da cenacolo di letterati e consentì loro di comporre opere, scambiare lettere e trascrivere testi classici. Le accuse ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] delle diverse scuole e tendenze del cattolicesimo liberale: ribadisce il diritto di proprietà, ma ne sottolinea la estensione e prodotto delle famiglie medesime: e riesce a comporre quegli organismi intermedi fra l’individuo disgregato e lo Stato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] ottica, bensì un'entità ultrasensibile primordiale, che possedeva proprietà spirituali e generava attorno a sé la dimensione; , particolari esistenti di fatto.
Nell'intento di comporre i vari aspetti del De anima e di trovare inoltre una soluzione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] Natura, che caratterizzò i primi tre quarti del XIII sec., si limitò all'Università di si sarebbero congiunte alle nuove per comporre una forma omogenea di una ben definita riteneva che ogni accidente o proprietà appartenesse a una sostanza ...
Leggi Tutto
comporre
compórre (ant. compónere) v. tr. [lat. compōnĕre, comp. di con- e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. a. Mettere insieme, ordinatamente, più cose: c. le idee; c. le parole nel discorso. In tipografia, attendere alla composizione:...
componendo
componèndo s. m. [ger. di comporre]. – In aritmetica, operazione mediante la quale si passa dalla proporzione a : b = c : d alle nuove proporzioni (a + b) : a = (c + d) : c, oppure (a + b) : b = (c + d) : d, equivalenti a quella...