FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] 'arco di tutta la loro esistenza. Le idee del F. assumevano una chiara connotazione radicale allorché accennava al futuro assetto della società da lui vagheggiata. E così riguardo alla proprietà riaffermava che unica stabile e reale era quella delle ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] autore alla piena proprietà dell'opera del suo ingegno. Poi, tra la fine del 1877 e i primi del 1879, prestò al principio di nazionalità, e presentò le dimissioni: Boselli riuscì a comporre il dissidio, ma il B. non ricevette alcuna garanzia di ordine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] questa in proprietà mobili, e di più mal difese contro gli uomini e peggio contro la natura. La disuguaglianza del numero di uomini da quella, poste in mezzo ai Beduini, costrette a comporre con essi per denaro o sopportare le scorrerie, e avvezze ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] giudice di Cassazione, membro del nuovo Istituto nazionale; ma si tenne fuori della politica.
Della pausa approfittò per comporre un Saggio sopra la stese gli articoli concernenti i reati contro la proprietà, e nelle discussioni si segnalò per alcuni ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] proprietà di Filippo (I) in Campania e nel Principato al fratello più giovane Filippo (II), mentre L. doveva ereditare i feudi del in quel momento la famiglia reale angioina fu in grado di comporre i suoi conflitti.
Il 15 genn. 1348 Giovanna I, ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] le cronache, nutriva una fervente devozione, avesse fatto comporre due parti di corone diverse eseguite ‒ su questo punto eseguire per sé una copia del ciborio ‒ che allora si trovava ancora a Marburgo fra le proprietà dell'Ordine teutonico ‒ ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] alcune avventure amorose, svolse una azione mediatrice per comporre i contrasti da cui erano divisi gli esuli napoletani del feudo di Rossano, già appartenente al principe Borghese, e poi, una volta che questi era stato reintegrato nella sua proprietà ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] assieme a Carlo Quirini, per comporre il dissidio insorto fra Venezia e al Maggior Consiglio, alla presenza del doge e del Consiglio ducale, gli accordi stipulati situato a S. Polo e notevoli proprietà nel Ferrarese. Nel testamento, che risale ...
Leggi Tutto
Carlomagno
Chiara Frugoni
Il fondatore del Sacro Romano Impero
Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero [...] Aquisgrana, e ci ha lasciato una descrizione del suo volto, del suo modo di vivere e di vestire, in proprietà, bensì in beneficio. Il signore (o il re) manteneva cioè la proprietà che era in latino, e per comporre in maniera elegante le loro opere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] del tempo. Non che questo dato di fatto linguistico fosse senza importanza. La ricerca dell’eleganza e della correttezza o proprietà ventuno: il che fa pensare che l’autore sia partito, nel comporre l’opera, dagli anni più recenti e che il disegno gli ...
Leggi Tutto
comporre
compórre (ant. compónere) v. tr. [lat. compōnĕre, comp. di con- e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. a. Mettere insieme, ordinatamente, più cose: c. le idee; c. le parole nel discorso. In tipografia, attendere alla composizione:...
componendo
componèndo s. m. [ger. di comporre]. – In aritmetica, operazione mediante la quale si passa dalla proporzione a : b = c : d alle nuove proporzioni (a + b) : a = (c + d) : c, oppure (a + b) : b = (c + d) : d, equivalenti a quella...