Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] Dopo avere inviato un suo messaggio ad Elia per comporre amichevolmente la divergenza dottrinaria e ottenuto per tutta di Torcello, la cui dimora sarebbe finita fra le proprietàdel dux Giustiniano Particiaco nell'829 (67).
L'avvento di ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] dopo i quali fu rilevato da «Il Gondoliere» di proprietàdel banchiere Papadopoli, figura invisa alla polizia per le sue essa invece indicava «la via per la quale corre la flogosi nel comporre se stessa e nel dare i suoi prodotti; cosa essa può, e ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] di prestare servizi personali nelle proprietàdel signore. I villaggi di del Nibelungenlied (1200 ca.), poema epico eroico, dovevano spesso temi e motivi a modelli francesi. I poeti più grandi, tuttavia, partendo da questi esempi riuscirono a comporre ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] Milziade, si riunì al palazzo del Laterano, confermando che esso era già di proprietàdel pontefice17; l’atto con il dell’Oratorio venne dunque messo nelle condizioni migliori per comporre la sua risposta alla storiografia protestante, risposta che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] e pronti per la cottura, poi destinati a comporre forme decorative complesse, ottenute mediante l’accostamento di giro interno dei pilastri, esplicita chiaramente le proprietàdel principio compositivo vittoniano e il ricercato effetto scheletrico ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] (Libro della prevenzione dalle proprietà dannose degli alimenti). Sembra che per comporre il primo trattato (considerato la le proprietàdel latte di capra, di pecora e di asina, del burro e del formaggio fresco; soltanto a proposito del formaggio ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] l'opera della natura, coghe le virtù e le proprietà nelle cose per ottenere prodotti di grande utilità, soprattutto il significato delcomporre commedie e illustra la funzione educativa del teatro specie se l'autore è, come nel caso del D., uomo ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] gioco il diritto, con il suo apparato di regole rivolte a comporre i conflitti e a incanalarli verso le soluzioni più soddisfacenti per ricavabili dalla formula base ovvero di nuove proprietàdel composto.
Nella ricerca di una soluzione appagante ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] , che non è appropriato alla sua nuova condizione comporre carmi e inseguire le Muse, che non vogliono strettoie latino. Conversazioni e no, Napoli 1978; L. Zurli, Le “proprietà” del motivo dello “scambio di persona” nella narrativa classica e nel “ ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] la passione spiccata del G. per l'architettura. Questa fu tanto forte da spingerlo a comporre le assai perite special modo nordici.
Le opere del Merisi di proprietàdel G. erano undici. A queste, nell'inventario del 1638, erano accostate le quattro ...
Leggi Tutto
comporre
compórre (ant. compónere) v. tr. [lat. compōnĕre, comp. di con- e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. a. Mettere insieme, ordinatamente, più cose: c. le idee; c. le parole nel discorso. In tipografia, attendere alla composizione:...
componendo
componèndo s. m. [ger. di comporre]. – In aritmetica, operazione mediante la quale si passa dalla proporzione a : b = c : d alle nuove proporzioni (a + b) : a = (c + d) : c, oppure (a + b) : b = (c + d) : d, equivalenti a quella...