ECCLESIO, santo
Thomas S. Brown
Fu, secondo Agnello, lo storico della Chiesa di Ravenna, vissuto tra la fine del sec. VIII e la prima metà del sec. IX, il ventitreesimo successore di s. Apollinare sulla [...] prenome di Caelius, prenome frequente tra i vescovi dei secc. V e VI, ma del quale nel 548 - fu, secondo Agnello, di 20.000 "solidi".
Un mosaico dell'abside di S. Vitale rappresenta E. circa la divisione delle proprietà della Chiesa ravennate. Dato ...
Leggi Tutto
LORENZO
Gianluca Borghese
La sua data di nascita non è nota. Nel 489, quando Teodorico re degli Ostrogoti giunse in Italia per abbattere il governo di Odoacre con l'approvazione dell'imperatore romano [...] invece opinioni diverse sul ruolo dei laici nelle elezioni papali e il controllo delle proprietà ecclesiastiche. Simmaco, forte di di cavalli per il viaggio e la somma di 400 solidi. Risultò poi molto difficile recuperare il denaro prestato, per ...
Leggi Tutto
BONOMO, Gabriello (al secolo Giovanni Battista)
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Nicosia (Enna) il 13 apr. 1694, da famiglia agiata. Completata in casa l'istruzione elementare, iniziò a quindici anni [...] aristotelico-scolastica i più solidi risultati della nuova scienza specie di trigonometria, il B. si interessò dei problemi teorici e pratici della misura del tempo agli equinozi. Il B. ritenne che questa proprietà, per certi fini, fosse utile, mentre ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...