occhio
òcchio [Der. del lat. oculus] [BFS] [FME] Organo di senso, pari, che in vari organismi, in partic. negli animali, e nell'Uomo, ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli [...] semifluidi (corpo vitreo) e solidi (cristallino, a forma di incidente, tra 2 e 9 mm (proprietà di accomodamento dell'o.). Nell'o. 160°. Nella fig. 2 sono riportate le posizioni dei fuochi F', F'' e dei punti principali O', O'' del sistema ottico ...
Leggi Tutto
materiali da costruzione
Andrea Carobene
Dal fango al cemento armato
Nel corso della sua storia l’umanità ha sperimentato l’uso di molti materiali diversi per costruire le proprie abitazioni. Dapprima [...] vetro. In realtà, quasi tutti i materiali solidi possono essere utilizzati come materiali da costruzione.
Occorre poi tenere conto delle proprietà di isolamento termico, vale gli inquilini di sotto e costituisce uno dei parametri in base ai quali si ...
Leggi Tutto
elettronica
elettrònica [Der. dell'ingl. electronics, da electron "elettrone"] [ELT] Termine introdotto intorno al 1940 per indicare l'insieme delle parti della fisica e dell'elettrotecnica che s'occupano [...] (hardware) e i componenti dei calcolatori elettronici, interessandosi però, elettronici, in genere a stato solido, in luogo di macchine elettriche: . che s'occupa di dispositivi basati sulle proprietà di materiali superconduttori, quali, per es., ...
Leggi Tutto
quanto
quanto [Der. di quantum] [LSF] (a) La quantità indivisibile, la più piccola fisicamente possibile, di certe grandezze fisiche, appunto dette grandezze quantistiche (per loro natura oppure rese [...] per multipli interi del loro quanto. (b) Nella teoria quantistica dei campi, la particella associata al q. di un campo: interi di tale carica. ◆ [FSD] Q. di deviazione: v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 373 e. ◆ [FSD] Q. di flusso d'induzione ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...