GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] capo a Malpighi. Lo scopo dello scritto è la ricerca delle proprietàdei fiumi e delle loro ragioni. Il G. si propone, infatti le differenze e le analogie tra corpi solidi e liquidi: "mentre in un corpo solido il moto rettilineo del centro della sua ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Parte della fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle [...] in base alla natura della materia investigata (s. atomica, molecolare, deisolidi, ecc.) e in base alla tecnica usata (s. a effetto in vibrazione, cui si ricorre per studiare le proprietà elastiche e strutturali di sostanze materiali o anche, nel ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] da P. L. Rose, illustra con entusiasmo le proprietà e il funzionamento del compasso di riduzione escogitato dal rivolto per sottoporgli alcuni teoremi relativi al centro di gravità deisolidi, destinati a "supplire a quello che si desiderava nel ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] p.te I, pp. 179-221), in cui mostrò alcune notevoli proprietà degli assi principali d’inerzia rispetto a un punto ed esaminò il che rotola su un’altra curva qualsiasi; la cubatura deisolidi terminati da una superficie rigata e da due piani paralleli ...
Leggi Tutto
stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] di fase. ◆ [FSD] Densità di s. elettronici: v. calore specifico deisolidi: I 448 f. ◆ [TRM] Diagramma di s.: la rappresentazione grafica origini delle proprietà di un sistema, e dall'altra parte, calcolarne proprietà volumetriche e termodinamiche ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] -materia di Schrödinger, Gordon e Klein e il modello degli oscillatori di Lorentz per la descrizione delle proprietà ottiche deisolidi, ecc. Anche il metodo opposto, cioè l'applicazione delle equazioni classiche del moto a quasi particelle o ...
Leggi Tutto
CASTIGLIANO, Carlo Alberto
Enzo Pozzato
Nacque ad Asti l'8 nov. 1847 da Giovanni Michele e Orsola Cerrato. Dopo aver frequentato il corso triennale della sezione meccanica e costruzioni dell'istituto [...] numerose applicazioni (in particolare ai solidi caricati di punta ed ai solidi ad asse curvilineo, alle travi armate Tra gli ultimi lavori del C. figura la memoria Intorno ad una proprietàdei sistemi elastici, in Atti d. Acc. d. scienze di Torino ...
Leggi Tutto
resistivita
resistività [Der. di resistivo] [GFS] R. apparente: v. geofisica applicata: III 24 f. ◆ [ELT] R. complessa differenziale: v. diodi a stato solido per microonde: II 207 a. ◆ [EMG] R. elettrica [...] R. elettrica deisolidi: v. conduzione elettrica nei solidi: I 691 e. ◆ [FSD] R. elettrica delle leghe metalliche: v. leghe metalliche: III 385 d. ◆ [FSD] R. elettrica residua: v. leghe metalliche: III 385 d; metallo: III 789 b; solidi, proprietà di ...
Leggi Tutto
banda
banda [Der. del fr. bande] [LSF] Termine usato in molte locuz. per indicare, nel signif. proprio, una struttura a fascia o simili e, con signif. figurato, un intervallo di valori (livelli) di una [...] d. ◆ [ACS] [ELT] Filtri acustoelettronici di b.: v. acustoelettronici, dispositivi: I 46 d. ◆ [FSD] Indice di b.: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 359 f. ◆ [LSF] Larghezza di b.: l'ampiezza della b. passante (v. sopra) di un apparecchio, un ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] stati aggregati, comprendendo la fisica dei liquidi, deisolidi, dei cristalli, dei semiconduttori ecc.
In spettroscopia atomica, una famiglia di sottoinsiemi che godono di certe proprietà rispetto alle operazioni di unione e di intersezione ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...