Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] . - Molti altri composti capaci di formare solidi lamellari simili alla grafite possono egualmente bene formare nanotubi. Elettricamente i nanotubi poliatomici riflettono, in qualche modo, le proprietàdei composti lamellari di partenza e si possono ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] . 2. Il problema della scarsa affidabilità dei dispositivi e la difficile riproducibilità delle proprietà continuò tuttavia a esistere, tanto che Wolfang Pauli chiamò fisica sporca quella dei fenomeni elettrici nei solidi, ma solo fino a quando negli ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali deisolidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] consentendo una loro sempre maggiore utilizzazione pratica.
Proprietà ottiche ed elettroniche dei semiconduttori amorfi
A differenza deisolidi cristallini, i solidi amorfi sono macroscopicamente isotropi, proprietà che ben si correla con l'assenza ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] fra loro da un mezzo fluido. La loro classificazione è pertanto basata sia sulla natura e sulle proprietàdei liquidi o deisolidi che costituiscono la fase dispersa, sia sulle caratteristiche del mezzo disperdente. La situazione più comune è quella ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] delle caratteristiche fondamentali della complessazione molecolare e delle proprietàdei frammenti strutturali che devono essere usati per , in fase liquida cristallina oppure nello stato solido, e utilizzare legami a idrogeno, effetti elettrostatici ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] In questo caso rivestono una notevole importanza la natura e le proprietàdei solventi usati, la cui scelta si restringe a quelli che invece, fanno parte elettroliti a soluzione solida, dove il numero dei difetti è aumentato per drogaggio. Esempi di ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] di idrogeno ha un raggio di 0,05 nm mentre le distanze interatomiche nei solidi sono dell'ordine di 0,3 nm, una nanostruttura a due dimensioni di negli studi e nella comprensione delle proprietàdei semiconduttori, soltanto recentemente si è studiato ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] misurazione, in cui si sfruttano opportunamente determinate proprietàdei l. (per es., termometri a l., in cui si sfrutta la dilatabilità termica di un l.). Il passaggio dallo stato l. allo stato solido si chiama solidificazione; il passaggio inverso ...
Leggi Tutto
Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] nella sfera di raggio lD è molto grande, che è un’altra necessaria proprietà di consistenza. ◆ Teoria, o modello, di D. del calore specifico deisolidi: teoria sviluppata nel 1912, che considera il calore specifico come dovuto esclusivamente alle ...
Leggi Tutto
resistivita
resistività [Der. di resistivo] [GFS] R. apparente: v. geofisica applicata: III 24 f. ◆ [ELT] R. complessa differenziale: v. diodi a stato solido per microonde: II 207 a. ◆ [EMG] R. elettrica [...] R. elettrica deisolidi: v. conduzione elettrica nei solidi: I 691 e. ◆ [FSD] R. elettrica delle leghe metalliche: v. leghe metalliche: III 385 d. ◆ [FSD] R. elettrica residua: v. leghe metalliche: III 385 d; metallo: III 789 b; solidi, proprietà di ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...