La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] . Ha consentito lo studio delle bande di energia anche lontane dal livello di Fermi e l'interpretazione delle proprietà ottiche deisolidi.
Introdotto il concetto di shape catalysis. P.B. Weisz e V.J. Frilette, della statunitense Socony Mobil Oil ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] concernenti in particolar modo le misurazioni di precisione relative alle proprietà delle leghe di nickel e acciaio, per le quali teoria dei quanti era stato sollecitato dall'applicazione della formula di Planck al calore specifico deisolidi a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] College della Ohio University a Rootstown, scopre la prova più solida dell'esistenza per le balene di una remota fase intermedia tra . Charles Wilson e Jack Szostack studiando le proprietàdei ribozimi (molecole di RNA con funzioni catalitiche) ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] utile per la distillazione distruttiva (pirolisi) deisolidi. Di solito i vapori che uscivano dall alla fiamma, tuttavia, un numero significativo di essi mostra questa proprietà, soprattutto gli alcali e i metalli alcalino terrosi; il più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] di idrogeno ha un raggio di 0,05 nm mentre le distanze interatomiche nei solidi sono dell'ordine di 0,3 nm. Quindi una nanostruttura a due dimensioni di strutture da utilizzare per misurare le proprietàdei nanotubi e per costruire dispositivi su ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] In questo caso una notevole importanza hanno la natura e le proprietàdei solventi usati, la cui scelta si restringe a quelli che seconda classe fanno parte elettroliti a soluzione solida dove il numero dei difetti è aumentato per drogaggio. Esempi ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] fra loro da un mezzo fluido. La loro classificazione è pertanto basata sia sulla natura e sulle proprietàdei liquidi o deisolidi che costituiscono la fase dispersa, sia sulle caratteristiche del mezzo disperdente. La situazione più comune è quella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] dirsi completa se conteneva una controparte per ogni oggetto o proprietà che esiste in una situazione fisica data e una quantità notare che la teoria di Einstein per i calori specifici deisolidi si sarebbe dovuta estendere anche ai gas, un'idea, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] gli elementi nella tavola, ordinati per peso in orizzontale e secondo le proprietà chimiche in verticale, si lasciavano di solito posti vuoti tra il , analogamente alla teoria di Einstein dei calori specifici deisolidi (1907). L'impulso dato da ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] L'isoterma BET è utile per determinare la superficie specifica deisolidi per adsorbimento sulla loro superficie di un gas di È stato evidenziato come un'emulsione possa cambiare le proprietà di solubilità, passando da solubilità in acqua a ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...