Composti chimici organici di formula generale R−OH dove R è un residuo saturo o insaturo mentre il gruppo ossidrilico è necessariamente legato a un atomo di carbonio saturo. Secondo la posizione del gruppo [...] CHOH e i terziari ≡COH; a seconda poi del numero dei gruppi ossidrilici presenti si distinguono a. mono-, bi-, trivalenti ecc 10 atomi di carbonio sono solidi a temperatura ambiente. In tabella sono riassunte le proprietà fisiche degli a. più comuni ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] piccolo contatto possibile con l'acqua. La struttura e le proprietà delle micelle hanno qualche analogia con quelle delle proteine globulari sull'effetto catalitico della superficie deisolidi (metalli, ossidi dei metalli, composti di coordinazione). ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] attuali della fisica deisolidi. Sotto questo punto di vista è bene distinguere l'attività catalitica dei metalli, degli (attivazione nel chemiadsorbimento), possono conferire allo ZnO le proprietà di catalizzatore donatore di elettroni (così per i ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] e hanno aspetto variabile da liquidi a bassa viscosità fino a solidi fragili ad alto punto di fusione. Il gruppo epossidico si (che migliorano le proprietà meccaniche), di coloranti, ecc. Spesso vengono anche impiegati dei solventi per dare alla ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] alternativi. Il fenomeno della magnetizzazione permanente della materia, usato per produrre molti dei dispositivi di memoria, si basa su una proprietà collettiva deisolidi i cui atomi possiedono momento di spin non nullo. Alcune molecole ad alto ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI (App. III, 11, p. 973)
Emilio Segrè
Per dare un'idea del progresso fatto negli ultimi 19 anni si noti che nel 1960 si era raggiunto il numero atomico Z = 102 mentre nel 1977 si [...] atomici probabilmente rendono gli atomi instabili. Le proprietàdei primi elementi che seguono il 103 si prevedono e alogenuri. Si conoscono gli ioni NpO2+ e NpO22+ e i composti solidi Np3O8 e NpO2 nonché gli alogenuri NpCl3, NpCl4 e altri tra cui il ...
Leggi Tutto
La conoscenza della natura delle forze intermolecolari responsabili delle particolarità relative agli stati di aggregazione dei corpi si è, in questi ultimi anni, notevolmente arricchita. Attualmente si [...] è stata possibile la creazione di una teoria che inquadra, almeno qualitativamente, le proprietà - soprattutto termodinamiche - deisolidi.
Per quanto concerne la struttura dei liquidi, sono stati proposti due modelli, entrambi compatibili con i dati ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa deisolidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] più intense quanto più differenti sono le proprietàdei materiali accoppiati. Molti sforzi sono stati K. Halada, Progress of ecomaterials toward a sustainable society, in Current opinion in solid state & materials science, 2003, 7, pp. 209-16.
E. ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] ai 3 m/sec.); in queste condizioni il trascinamento deisolidi al disopra della zona del letto è minimo poiché le e 135 per PCDF) caratterizzati da diversa struttura e proprietà chimiche, fisiche, biologiche e soprattutto tossicologiche. Gli isomeri ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] alghicida); chiariflocculazione (coagulazione, flocculazione, sedimentazione) seguita da filtrazione (per la rimozione deisolidi sospesi e dei colloidi); disinfezione finale (con funzione sterilizzante estesa anche alla distribuzione in rete).
La ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...