Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] per ottenere prodotti dotati di particolari proprietà specialmente meccaniche.
P. da stampaggio Materiali di fumo e gas. P. sottili Residui solidi della combustione, considerati uno dei principali fattori inquinanti delle aree urbane, che vengono ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] perde acqua e si trasforma nell’anidride iodica, I2O5; ha proprietà ossidanti e agisce come astringente. Dà origine sia a sali più importanti dello i.; quelli della maggior parte dei metalli sono solidi solubili in acqua; soltanto alcuni, come lo ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico insaturo della serie etilenica, di formula generale CnH2n, contenente un doppio legame; detto alchene nella nomenclatura chimica ufficiale. Meno propriamente e più genericamente, [...] di carbonio viene indicata con un numero che individua uno dei due atomi, per la precisione quello che porta la , gli altri solidi. Le o. fino a 5 atomi di carbonio sono dette inferiori, le altre superiori. Le loro proprietà fisiche sono simili ...
Leggi Tutto
Composto chimico, CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (serie delle paraffine o alcani). È un gas incolore, inodore, non tossico, di densità pari a circa metà di quella dell’aria; [...] del 99%) –, dei gas dei pozzi petroliferi, dei gas di distillazione dei combustibili fossili (in delle paludi); analogamente, dai rifiuti solidi urbani, dai fanghi residuati dal trattamento di importazione e quello di proprietà di terzi. La restante ...
Leggi Tutto
Chimica
E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione [...] (trattamento di acque di scarico e di rifiuti solidi; bonifica di suoli inquinati). Interesse sempre maggiore giornaliere.E. dal portafoglio Il prelevamento delle cambiali o dei titoli di proprietà o in custodia. E. di titoli L’individuazione ...
Leggi Tutto
Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi).
Chimica
Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono [...] cerilico, stearilico. Si presentano a temperatura ordinaria come solidi untuosi, insolubili in acqua, poco solubili in genere piuttosto che la costituzione chimica dei composti naturali si cerca di imitare le proprietà fisiche e chimico-fisiche. Le ...
Leggi Tutto
Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e [...] si prepara condensando ammoniaca e anidride carbonica, è solido cristallino, fibroso, incolore; impiegato nella preparazione di di fibre artificiali, per indurre sulla superficie dei tessuti proprietà idrofobe ecc. Alcuni composti quaternari di a ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza che si dissoci, in misura maggiore o minore, in ioni, quando venga disciolta in acqua (o in altri solventi dissocianti).
Soluzioni elettrolitiche
Le soluzioni elettrolitiche costituiscono [...] principale degli elettroliti.
Nei solidi ionici, tali ioni dissocia (COOH ⇄ COO– + H+) è uguale a quello dei gruppi basici che si protona (NH2 + H+ ⇄ NH3 soluzione di un e. colloidale ha proprietà contemporaneamente simili per alcuni aspetti a ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno associato all’emissione di radiazioni luminose e calore per effetto della combustione di sostanze gassose, liquide e solide. Nel caso dei gas la f. può essere premiscelata o a diffusione, [...] potere emissivo, luminoso; su questa loro proprietà si basa l’impiego per la preparazione di retropropagazione e velocità di flusso dei reagenti in direzione opposta. La a diffusione con combustibili liquidi e solidi dispersi in un getto di aria ...
Leggi Tutto
alcani Idrocarburi alifatici (detti anche paraffine), aventi formula generale CnH2n+2. Sono costituiti da una catena aperta di atomi di carbonio ibridizzati sp3 e legati tra loro da legami covalenti semplici [...] sono polari e questa proprietà influenza le loro proprietà fisiche. I loro ed ebollizione più basse di quelle dei loro isomeri lineari per il fatto caratteristico della benzina e gli a. superiori solidi sono pressoché inodori.
Le più importanti fonti ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...