CARAFA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Noicattaro nel 1715. Poco dopo la nascita fu portato nel feudo di Noja, ove studiò grammatica e letteratura con un precettore. Nonostante avesse rivelato qualità [...] . è, a giudizio di F. Venturi, uno dei primi teorici nel Settecento italiano.
Poco tempo dopo la città compì osservazioni sulle proprietà elettriche delle tormaline, e poiché è l'unica dotata di solidi requisiti scientifici realizzata nel Regno di ...
Leggi Tutto
SOPRANI, Paolo Settimio
Roberto Giulianelli
– Nacque a Recanati il 21 novembre 1913 da Mario e da Nerina Biancolini. Il suo destino professionale era inscritto nel nome di battesimo, somma di quelli [...] Loreto, era sorta infatti una solida impresa familiare, presto imitata da produzione più tradizionali, mentre la messa a punto dei nuovi modelli fu concentrata in una fabbrica inaugurata la vecchia e la nuova proprietà si mostrò presto difficile. ...
Leggi Tutto
GEBBIA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo l'8 febbr. 1854, da Rosario, medico, e da Marianna Capitò. Laureatosi in ingegneria all'Università di Palermo nel 1876, due anni dopo fu nominato assistente [...] né a forze di massa né a forze superficiali; proprietà, questa, che fu esplicitamente segnalata per la prima (Sulle superficie di discontinuità nella teoria dell'elasticità dei corpi solidi, in Rend. della R. Acc. naz. dei Lincei, s. 5, X [1901], pp. ...
Leggi Tutto
ROLLA, Mario
Franco Calascibetta
– Nacque a Taranto il 19 febbraio 1911 da Luigi, capostazione, e da Anna Maria Raffo.
Ebbe tre fratelli maschi tra cui Adriano, ingegnere e dirigente di alcune importanti [...] che seppe attrarre a sé e formare, affrontò un nuovo campo di indagine, centrato sulle proprietà termodinamiche ed elettrochimiche dei sistemi salini fusi e solidi. Tale campo di ricerca, interessante per le sue applicazioni tecnologiche – da quelle ...
Leggi Tutto
BONOMO, Gabriello (al secolo Giovanni Battista)
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Nicosia (Enna) il 13 apr. 1694, da famiglia agiata. Completata in casa l'istruzione elementare, iniziò a quindici anni [...] aristotelico-scolastica i più solidi risultati della nuova scienza specie di trigonometria, il B. si interessò dei problemi teorici e pratici della misura del tempo agli equinozi. Il B. ritenne che questa proprietà, per certi fini, fosse utile, mentre ...
Leggi Tutto
BERNARDO de Coucy (de Cucuiaco)
Daniel Waley
Appartenne, con probabilità, ad una famiglia originaria di Coucy vicino a Laon (Aisne); non sembra, però, possibile che essa si debba identificare con la [...] marzo 1312 B. era alla corte provinciale dei patrimonio di S. Pietro in Tuscia, a 1° febbr. 1313 al 31 genn. 134 (7202 libbre, 10 solidi e 7 denari in moneta del papa, più 937 fiorini), le restituire certi beni di proprietà di un equipaggio genovese ...
Leggi Tutto
ANSELPERGA
Armando Petrucci
Figlia di Desiderio, re dei Longobardi, e di Ansa, nacque nella prima metà del secolo VIII. Nel 753, quando Desiderio e Ansa fondarono in Brescia un monastero dedicato a [...] intesa a concentrare il più possibile intorno a solidi nuclei i frammentari beni della sua abbazia e ad VI, 1, Berolini 1913, pp. 320 s.; P. Guerrini, Le proprietà del monastero bresciano di S. Giulia nel territorio veneto-tridentino, in Arch. ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...