Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] importanza non mancarono raccolte ad uso e forse di proprietàdei coloni greci; e sono state trovate anche liste di , un'asse o palchetto, in funzione di reggilibri, ossia con due solide fiancate e le loro maniglie, lungo cm. 90, largo 50, e ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] grado (problemi solidi, προβλήματα στερεά). Basterà accennare alle soluzioni, ottenute per mezzi di coniche, dei classici problemi il vantaggio di poter applicare ai primi membri le proprietàdei polinomî omogenei, e innanzi tutto il teorema di Euler ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] di ricottura eccessivamente elevata provoca l'accrescimento dei cristalli della soluzione solida (surriscaldamento). La stessa influenza esercita la durata della ricottura, con gli effetti sulle proprietà meccaniche che si sono esposti più sopra ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] il globo non può essere paragonato a nessuno deisolidi geometrici conosciuti; si può però ritenere con sufficiente Tale punto C si chiama "centro dell'occhio" e gode la proprietà (rigorosa nell'occhio ridotto, approssimata in quello vero) che i ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] diametro, e quelle, per esempio, dell'Uganda, costituite da un solido regolare telaio di rami e da una impenetrabile copertura di paglia, alte , tornerebbe inopportuno che le abitazioni divenissero proprietàdei singoli soci, di cui ostacolerebbero le ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] alle equazioni dei vincoli le proprietà empiriche delle reazioni (eventualmente ridotte al principio dei lavori virtuali). È così che le equazioni cardinali vengono a costituire la base della stereodinamica, cioè della dinamica deisolidi, pensati ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] dei numeri superficiali, solidi, quadrati, cubi, simili (".... i numeri solidi μ × v = α segue ʃ μ = α, quindi ∂α = μ.
Le proprietàdei prodotti integrali si applicano alla composizione somnatoria, cioè allo studio delle funzioni definite da somme del ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] δ ϕ2.
Se le resistenze totali opposte rispettivamente dai fluidi 1 e 2 ai moti deisolidi S1 ed S2 sono R1 ed R2 si può dire che se, come richiede l ferro. La scoperta dell'idrogeno e delle sue proprietà, fra le quali fondamentale il suo piccolissimo ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] sorgente in un certo tempo ed entro un dato angolo solido; questo metodo fornisce senz'altro una misura assoluta dell' , le fluttuazioni sono dell'ordine di √N.
5. Proprietàdei raggi β. Natura dei raggi β. - I raggi β, analizzati con metodi analoghi ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] sarebbe formata da giganteschi nembi contenenti in sospensione particelle solide di calcio, silicio, carbonio, ecc. Tale giunta a tal punto che il gas non goda più delle proprietàdei gas perfetti o sia divenuto pluriatomico. Ma questa teoria, così ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...