SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] e quella vuota è proporzionale alla temperatura e, in molti solidi, alla temperatura ordinaria è dell'ordine dell'1% dell della temperatura è, come già accennato, una delle proprietà più caratteristiche dei s. Nella fig. 6 è mostrato il comportamento ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] generata attraverso fonti primarie è dell'ordine dei 12 TW dei quali circa l'85% derivato da combustibili il NaBH (boroidruro di sodio, solido a temperatura ambiente, solubile in acqua La superconduttività è una proprietà per la quale alcuni ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] magnetica elettronica e nucleare hanno fornito importanti informazioni sulle interazioni nei solidi e nei liquidi, nonché su alcune proprietàdei nuclei.
Ferromagnetismo e antiferro magnetismo. - Una sostanza viene classificata "ferromagnetica" se ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] puri ad eccezione dell'acqua. Tale grandezza rappresenta una proprietà additiva degli atomi e del tipo di legame che altri liquidi puri non associati.
Anche nel caso deisolidi, fenomeni connessi con la struttura microscopica del materiale ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] m.c.m., valido per tutta la classe dei problemi geometrici di evoluzione soddisfacenti la proprietà del confronto, è quello di L.C. che f:[a,b]→P(Rn) e f(t) è un insieme solido con frontiera compatta di classe C∞ che evolve in modo classico per ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] piccolo contatto possibile con l'acqua. La struttura e le proprietà delle micelle hanno qualche analogia con quelle delle proteine globulari sull'effetto catalitico della superficie deisolidi (metalli, ossidi dei metalli, composti di coordinazione). ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] alternativi. Il fenomeno della magnetizzazione permanente della materia, usato per produrre molti dei dispositivi di memoria, si basa su una proprietà collettiva deisolidi i cui atomi possiedono momento di spin non nullo. Alcune molecole ad alto ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] , la comprensione deisolidi molecolari complessi è ancora molto limitata; molto lavoro si sta facendo in tale campo, data la rilevanza non solo concettuale ma anche applicativa dei problemi connessi con la struttura e le proprietà di questi sistemi ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] la vigna o giardino di Milano al Salaì; concesse ai fratelli la proprietà paterna per cui aveva sostenuto tenace lite, diede loro anche i in quasi tutte le parti della meccanica deisolidi e dei fluidi, le sue invenzioni, restarono quasi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] dire fotografandone i più minuti particolari, e si definiscono proprietà e caratteri di materiali e tecniche, spesso con l introduzione di indagini storiche in discipline come la Meccanica deisolidi e delle strutture e la Scienza delle costruzioni, ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...