Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] realizzano in tre forme ben note: di vapore, liquido e solido. L'acqua proviene in gran parte dalle precipitazioni atmosferiche (Pr è pesante, difficile da lavorare, male aerato.
Le proprietàdei colloidi fanno in modo che le particelle del terreno si ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] con vettori gutless (v. sotto) e il trattamento dei tumori solidi; in quest'ultimo caso possono essere sfruttati anche i del transgene e sono poco tossici e immunogenici. Queste proprietàdei vettori derivati da AAV li rende assai promettenti per ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] nel novembre e proseguì studi e ricerche sui baricentri deisolidi. Attorno al 1590 tracciò - forse per primo - costruito dal Santorio verso il 1603), che seguiva ovviamente dalle proprietàdei pendoli, forse comunicate al collega. Ancora dal 1602, ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] e metallici
Molti altri composti capaci di formare solidi lamellari simili alla grafite possono egualmente bene formare nanotubi. Elettricamente i nanotubi poliatomici riflettono in qualche modo le proprietàdei composti lamellari di partenza, e si ...
Leggi Tutto
Tribologia
JJacqueline Krim
di Jacqueline Krim
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] l'aumento del carico, in quanto ciò dipende dalla struttura deisolidi in contatto e delle molecole confinate tra essi.
È interessante divenire ancora maggiori: la comprensione delle proprietàdei materiali degli apparati a livello atomico andrà ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] suggerì studi sui numeri, sulle proprietà geometriche delle figure piane e dei volumi, nonché il perfezionamento dell’uso dell’abaco. Le sfere, l’astronomia celeste, lo studio dei volumi e della fisica deisolidi consentirono di ampliare a dismisura ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio [Der. del lat. spatium, probab. da patere "essere aperto"] [FAF] Con signif. intuitivo astratto e assoluto, il luogo illimitato in cui tutti gli oggetti materiali appaiono collocati, di [...] p di P ed elementi a di V che goda delle seguenti proprietà: (a) (p+a)+b=p+(a+b); (b) valori delle sue n coordinate libere e dei loro n momenti coniugati: v. 259 f. ◆ [FSD] S. reciproco: v. fononi nei solidi: II 672 c. ◆ [ALG] S. tangente: v. ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] Nobel per la fisica per i suoi fondamentali risultati sulle proprietàdei neutroni rallentati. ◆ Accelerazione di F.: v. radiazione assoluto, una probabilità di occupazione pari a 0.5: v. solidi, livelli elettronici nei: V 346 d. ◆ Meccanismo di ...
Leggi Tutto
plasma
Giuditta Parolini
Il quarto stato della materia
Fatto di elettroni liberi e di atomi che li hanno perduti, il plasma è lo stato della materia in cui dominano le interazioni collettive tra le [...] così.
La forma definita deisolidi, il comportamento sfuggente dei liquidi o l’impalpabilità dei gas, che rappresentano la dipendano dalle proprietàdei plasmi; le stesse aurore boreali visibili sul nostro pianeta in prossimità dei Poli dipendono ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] b4 opportunamente scelti in B.
Si può dimostrare che le proprietàdei sottogruppi parabolici di un gruppo algebrico semisemplice sono una conseguenza Un lavoro sulle applicazioni alla teoria quantistica deisolidi (scritto in collaborazione con L. P. ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...