viscosità Proprietà della materia per la quale le particelle di un corpo (tipicamente di un fluido) incontrano resistenza nello scorrere le une rispetto alle altre.
Fisica
Coefficienti di viscosità
La [...] m2/s. Riportiamo alcuni valori di η (che risulterebbe infinitamente grande per solidi perfettamente elastici e nullo per liquidi perfetti) misurati in Pa•s: prevedere gli effetti nel caso, per es., dei cavi da cemento armato precompresso, che sono ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] falde. - L'i. del suolo è dovuto allo smaltimento dei rifiuti solidi, da quelli urbani a quelli delle miniere, in modo da è l'insoddisfacente attribuzione, o il mancato rispetto, dei diritti di proprietà delle risorse ambientali. Il fatto che l'aria ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] strato regolare di epitelio ghiandolare, ma masse irregolari e solide di epitelio; s'è già dinnanzi a una trasformazione crescita delle colture dei tessuti.
Delle sostanze cancerogene il catrame è la più attiva. Questa proprietà fu scoperta nel ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] III, 11, p. 815). Il fenomeno base che caratterizza le proprietà di questi diodi è l'effetto Zener (v. semiconduttori, App. i dispositivi elettronici allo stato solido: A. S. Grave, Fisica e tecnologia dei dispositivi a semiconduttore, Milano 1973 ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] tipica dello STEM è la presenza di due rivelatori a stato solido. Uno, di forma anulare, è disposto attorno all'asse ottico da uno stilo sensibile a proprietà diverse della materia, esplora la superficie dei campioni.
Microscopio a elettroni di ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] dei trasporti aerei ai trasporti marittimi delle merci che, specialmente per quanto riguarda i trasporti di merci ponderose (combustibili solidi mentre la locazione si ricollega alla fase della proprietà (in quanto esclude nel locatore un'attività ...
Leggi Tutto
(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] definita; e dalla seconda proprietà è chiaro che le grandezze delle due classi H e K (e le loro misure) dànno dei valori approssimati della grandezza il volume della piramide e di altri solidi della geometria elementare.
II. Regole di calcolo ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] m. dei f., coerentemente al classico approccio della meccanica del continuo, il fluido è considerato assimilabile a un continuo, cui sono associabili proprietà caratteristiche variabili con continuità da punto a punto. In effetti la materia (solidi ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] cosmici provenienti dallo spazio, provocano la ionizzazione dei gas: essa si estende fra i 60 e F2 (esterno), nei quali la ionizzazione assume proprietà differenti. Lo strato F1 si estende fino a espellono tonnellate di materiale solido e gassoso, e ...
Leggi Tutto
SILICIO
Vincenzo Caglioti
Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei [...] calcio, che per le sue proprietà riducenti facilita la preparazione del si può ottenere un gelo completamente solido, facilmente polverizzabile, che contiene dovuta al fatto che l'acqua, evaporando, lascia dei pori, in cui entra l'aria.
Dagli studî ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...