GIROSCOPIO
Giulio Krall
. E costituito (fig. 1) essenzialmente da un solido di rotazione S, omogeneo e massiccio, calettato ortogonalmente a un asse z di cui gli estremi sono imperniati (con tutti [...] ciascuno di noi ha certamente constatato un comportamento eccezionale deisolidi in rotazione di fronte alla gravità; è appena nuovo ente spettano per sua definizione tutte le proprietàdei vettori; la espressiva rappresentazione geometrica, le leggi ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] l'impossibilità, smentita però dai risultati sperimentali, di ottenere deisolidi metallici amorfi stabili. Le applicazioni più promettenti dei vetri metallici derivano dalle loro proprietà magnetiche. Essi sono infatti dotati di una completa ...
Leggi Tutto
FLUIDIZZAZIONE (App. III, 11, p. 628)
Sergio Di Cave
La f. degli strati solidi granulari è stata oggetto negli ultimi due decenni di un'intensa attività di ricerca che ha consentito da un lato una migliore [...] "particellare" e "aggregativa", in funzione delle proprietà fisiche delle due fasi; la caratterizzazione del comportamento materiali solidi granulari come l'indurimento, la cottura, la ricopertura con film protettivi, ecc.
Movimentazione deisolidi. ...
Leggi Tutto
. L'ipotesi che il cosiddetto spazio vuoto non fosse mai assolutamente tale, ma che in esso fosse invece sempre diffusa una sostanza estremamente tenue e imponderabile, era sembrata necessaria a tutti [...] etere dovette essere ipoteticamente concepito come tale. Questa concezione però, in un più profondo studio delle proprietà elastiche deisolidi, incontrò gravi difficoltà fra le quali quella essenziale che in tali corpi vengono sempre trasmesse oltre ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una proprietà di funzioni dipendenti da un insieme di punti relativa all'addizione di questi.
Così, p. es., si dice che la lunghezza di un arco di curva è una funzione additiva [...] piane o curve) e il volume deisolidi sono funzioni additive rispettivamente delle superfici e deisolidi.
Un esempio più generale di funzione funzione dell'area, e quindi, se gode della proprietà additiva, si riduce all'area stessa moltiplicata per ...
Leggi Tutto
Proprietà generale della materia, per cui un corpo diminuisce di volume se sottoposto a compressione.
La comprimibilità deisolidi e dei liquidi è in generale molto piccola; la diminuzione di volume, riferita [...] , detta coe fficiente di comprimibilità. La comprimibilità deisolidi è stata studiata dal Régnault e più recentemente da comportarsi press'a poco come i liquidi. La comprimibilità dei gas è stata studiata sperimentalmente da moltissimi: ricordiamo l ...
Leggi Tutto
SAN VINCENZO, Gregorio di (Gregorius a Sancto Vincentio)
Ettore Carruccio
Matematico, nato a Bruges l'8 settembre 1584, morto a Gand il 27 gennaio 1667. Recatosi a Roma per ragioni di studio, si fece [...] del volume di un solido compreso tra due cilindri parabolici ad assi ortogonali, pervenendo a un risultato che, in simboli moderni, è espresso dalla relazione
Nell'Opus il S. V. dà anche, implicitamente, la proprietàdei logaritmi di misurare aree ...
Leggi Tutto
Chimico, nato il 26 maggio 1902 a Soriano Calabro. Laureatosi a Napoli nel 1924, fu nominato professore di chimica generale ed inorganica a Firenze nel 1936, nel 1938 passò alla facoltà di scienze di Roma [...] molibdati e quelle relative alla stabilità e all'energia reticolare dei polialogenuri. Ha trattato quindi le relazioni tra struttura, proprietà chimiche e fisiche deisolidi: composti intermetallici, struttura del tessuto osseo (di notevole interesse ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Como il 6 luglio 1928. Laureatosi in Fisica all'università di Pavia nel 1951, è stato Assistant Professor (1955-57) presso l'università dell'Illinois (USA), professore di Fisica superiore [...] all'università di Messina (1962-65), di Fisica deisolidi (dal 1965) e poi di Fisica generale all'università di Roma ''La Sapienza''. Dal 1981 magnetica nucleare allo studio dei liquidi; lo studio delle proprietà elettroniche conseguenti a difettività ...
Leggi Tutto
Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] considerazione e l’analisi delle seguenti proprietà: a) divisibilità all’infinito; piccole, di linee, superfici, solidi. Ciò è stato chiarito sin preceda tutti i punti della classe K (in uno dei due ordini che si possono fissare sulla retta), allora ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...