I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia
L’e. o. definisce un settore [...] idea fondante dell’e. o. è la modulazione delle proprietàdei SO attraverso la progettazione chimica della struttura molecolare (tailoring by Charge transport in disordered organic photoconductors, «Physica status solidi (b)», 1993, 175, pp. 15-56; P ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] di v. rende possibili. Nello studio delle proprietà fisiche delle superfici deisolidi, ad esempio, è necessario lavorare con vuoti per la loro grande praticità sia per le loro interessanti proprietà, di cui qui sotto indichiamo le principali: 1) ...
Leggi Tutto
Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] c. non-s., sono presenti in differenti concentrazioni e giocano un ruolo importante nel determinare le proprietà chimiche e fisiche deisolidi. Nei cristalli ionici la presenza bilanciata di una coppia di vacanze cationica (ione positivo) e anionica ...
Leggi Tutto
MODELLISTICA DIFFERENZIALE.
Laurent Desvillettes
- Equazioni alle derivate parziali provenienti dalla modellistica. Studio qualitativo delle equazioni alle derivate parziali. Soluzioni esplicite e approssimate. [...] dell’elasticità, che sono alla base dei calcoli in meccanica deisolidi.
Numerose combinazioni delle equazioni precedenti intervengono diffusione verificata dalla temperatura di un solido, alla proprietà di non crescita della temperatura massima di ...
Leggi Tutto
(fr. absorption; sp. absorción; ted. Absorption, Einsaugen; ingl. absorption).
Assorbimento di liquidi e gas.
L'assorbimento è un fenomeno fisico consistente nella penetrazione d'una sostanza allo stato [...] di un corpo solido immerso in esso. Naturalmente tale condensazione è maggiore nel caso deisolidi porosi (pomice, carbone caso particolare fino a 100°, e poi diminuisce. Proprietà analoghe, sebbene meno accentuate, si riscontrano anche nel ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] riferiremo qui a metodi fisici in uso nella fisica deisolidi, nella sua accezione più estesa che si è andata una tecnica che si basa su di una ben nota proprietà dello spettro di assorbimento dei raggi X, in prossimità delle soglie di assorbimento e ...
Leggi Tutto
MOLLE
Aristide Prosciutto
. Le molle sono particolari organi meccanici, costituiti di materiali resistenti ed elastici, con dimensioni a forme geometriche opportunamente stabilite, in modo che, sotto [...] e non dalle dimensioni, della molla.
Nel caso di solidi prismatici soggetti a trazione o a compressione, la sollecitazione risulta
trattato termicamente:
La conoscenza precisa delle proprietàdei materiali (accertate con opportune prove specifiche) ...
Leggi Tutto
. chimica fisica. - S'indica col nome dissociazione la scissione di molecole in parti più semplici. Dissociazione termica nei gas. - Nel 1857, quasi contemporaneamente, Cannizzaro, Kopp, Kekulé e Sainte-Claire [...] α) cresce con la temperatura.
Dissociazione termica deisolidi. - Alcuni solidi nel passare allo stato aeriforme si decompongono (per teoria di Debye tenendo conto della variabilità delle proprietà dielettriche del solvente per effetto degli ioni. L ...
Leggi Tutto
Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] metalliche. Un caso intermedio può essere considerato quello dei ''solidi unidimensionali'', in cui si hanno catene di atomi , ecc.).
Sintesi e proprietà di clusters carbonilici. - Per molto tempo le reazioni di sintesi dei c. carbonilici si sono ...
Leggi Tutto
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni [...] linee sono i termini delle superficie; le superficie sono i termini deisolidi (cfr. Euclide: Elementi, I, termini, 2, 3, una dimensione di calamai o di pietre, ecc. E la proprietà caratteristica di una siffatta varietà sarà quella che un oggetto di ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...