Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] la terra, la forza lavoro e il controllo delle vie commerciali che si scatenano tra le città-Stato minano l'antica XIX secolo traesse solo un terzo del proprio reddito dalla proprietà terriera e circa la metà dalle prebende derivanti dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] sul ruolo centrale della famiglia contadina. La polarizzazione delle proprietà agricole – iniziata negli anni in cui la Democrazia nel 1965 presentò a New York il primo calcolatore elettronico commerciale del mondo, la P 101, che raccolse un successo ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] affonda le sue radici nel Medioevo: titolare di piccole proprietà presso Segni Trasmondo, il padre d'Innocenzo III - . E sancito lo stretto legame coll'Inghilterra dal trattato commerciale del 27 dicembre 1703, conseguenza, peraltro, dell'adesione, ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] specie quelle vitivinicole, i contraccolpi della guerra commerciale con la Francia e della forte concorrenza da ' e la 'legge stralcio' assestò un duro colpo alla proprietà terriera assenteista, espropriata di oltre 400.000 ettari di terre assegnate ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] si rafforza il potere delle banche e delle borse, la rete commerciale si fa più fitta, le città, sedi di mercati e centri per l'egemonia in Europa. Questi nuovi Stati sono di fatto proprietà privata del re e della sua dinastia e possono essere del ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] interessi materiali, particolari o locali (protezionismo commerciale o libero scambio), l'attività di governo parlamento rappresentano "gli interessi del grosso capitale e della grande proprietà fondiaria" e sono perlopiù i mandatari di un gruppo di ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] Pamphylia. È un’area di grande importanza strategica e commerciale, molto progredita e urbanizzata, con prospere e vivaci città religioni e nazionalità, per vietare che essi rimangano di proprietà di ebrei e che subiscano la circoncisione. Si tratta ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] ’eliminazione delle barriere, la progressiva privatizzazione di proprietà e attività economiche statali e perfino di servizi ma coinvolge grandi società minerarie, aziende d’intermediazione commerciale, agenzie di trasporti e linee aeree, industrie, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] nella Cina dei Ming la proprietà fondiaria e la ricchezza commerciale andavano di pari passo con un J.), Princeton University Press, 1991.
‒ 1996: Brokaw, Cynthia J., Commercial publishing in late imperial China. The Zou and Ma family businesses of ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] di due registri dove erano trascritte tutte le proprietà e i loro confini: a tali registri si Paris 1903, ad Indicem;F. Carabellese, Carlo d'Angiò nei rapporti politici e commerciali con Venezia e l'Oriente, Bari 1911, pp. 7ss., 34, 161;H. ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...