Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] , vide in termini analoghi il rapporto tra lo spirito commerciale e la libertà di dissenso: ‟La città di Amsterdam modo per unire la massima libertà di azione individuale alla proprietà comune delle materie prime del globo [...]", per conciliare la ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] vengono modificate sensibilmente le forme di proprietà e di finanziamento delle imprese industriali e 'aumento avviene essenzialmente tra il 1965 e il 1973. La bilancia commerciale giapponese relativa ai manufatti è passata da un attivo di 6 miliardi ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] per "l'incameramento da parte dei comuni delle residue proprietà feudali e di quelle ecclesiastiche". Il 18 dicembre è Léonce Pignière ma poi avvia un proprio ufficio di commissionario commerciale, che gli assicura un buon guadagno. Rosalia lo ha ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] D.C. and O., e una moltitudine di aziende commerciali e agricole minori iniziarono la loro attività nelle colonie quando e necessario ricordare che le più importanti industrie moderne di proprietà indiana erano già fiorenti, in India, ancor prima ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] famiglie, mentre i poveri rurali o non ne possedevano per niente oppure disponevano di minuscole proprietà, troppo piccole per essere commercialmente redditizie. Nonostante il governo borbonico avesse tentato di migliorare le condizioni dei contadini ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] beni fondiari sui quali la Chiesa di Roma avesse diritti di proprietà nel sottile lembo della Sabina spoletina, fra il Tevere e di transito della zona e il suo carattere commerciale, inoltre si caratterizzava ulteriormente la creazione di un ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] profitti realizzati con la manifattura venivano investiti in proprietà fondiarie. C'è da considerare inoltre che la sociale o i viaggi. La capitale era un centro di informazioni commerciali e di consumi voluttuari che influenzavano la moda e il gusto ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] avvantaggiò sensibilmente i ceti borghesi e la grande proprietà legata all’allevamento ovino, avvenne a scapito dei l’ingresso inglese in India sia pure con finalità meramente commerciali e non di conquista territoriale. Il regno di Elisabetta fu ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] fatto in tempo a riprendere fiato (gravata dai "tassi" sulla proprietà fondiaria, di cui era esente la nobiltà, e da numerosi balzelli di pari passo con lo spostamento dell'asse commerciale dal Mediterraneo all'Atlantico e la decadenza dell' ...
Leggi Tutto
Fascismo
Renzo De Felice
di Renzo De Felice
Fascismo
sommario: 1. Origini del fascismo italiano. 2. Il regime fascista italiano. 3. La Repubblica Sociale Italiana. 4. Il fenomeno fascista. □ Bibliografia.
1. [...] che aveva ripercussioni immediate e assai pesanti sulla bilancia commerciale e che, quando la tendenza si capovolse, si del mercato e di imporre limitazioni del diritto di proprietà e della libertà di contratto ritenute non solo illegittime ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...