CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] di Basilea-Campagna, per l'opposizione fatta all'acquisto di proprietà fondiarie da parte di israeliti francesi. È, fra tutti . "On me dit que tu as acquis une immense influence commerciale",gli scriveva da Parigi, con la solita enfasi, G. Ferrari ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] ricchezze erano rispettati, al pari delle ineguaglianze di beni e proprietà, ma si condannavano gli eccessi, lo sperpero e l' prese con conflitti tribali e con lo sviluppo agricolo e commerciale. Così il movimento dei wahhabiti in Arabia, i movimenti ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] già stato delineato da Ottone: F. riconobbe al papa le proprietà recuperate nell'Italia e la libertà di elezione e di di Amalfi, che da sempre avevano dominato le attività commerciali e finanziarie nelle città del Meridione, si affermarono come ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] 'era nato, acquistata dal padre nel 1571 e più tardi entrata nelle proprietà immobiliari dell'Opera di S. Iacopo. Alcuni anni dopo la famiglia si che toccavano la Spagna: la grave crisi commerciale, finanziaria e demografica, particolarmente acuta nel ...
Leggi Tutto
borghesia
Massimo L. Salvadori
La classe che ha guidato la modernizzazione economica
Il termine borghesia ha origini medievali. Fu infatti nell'Alto Medioevo che si iniziò a parlare di borghesi ‒ dalla [...] mura del castello. Qui i borghesi svolgevano liberi mestieri commerciali, manuali o intellettuali e andarono costituendo un ceto intermedio prese a intendere anzitutto la classe che deteneva la proprietà e il controllo dei mezzi di produzione e di ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] stagno - che possedeva ancora una discreta duttilità e proprietà meccaniche molto migliori. Nacque contemporaneamente la necessità di militaristica europeo-continentale e in quella marittimo-commerciale britannica e statunitense.
Si può dire che ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] Efron a Macpela, il campo e la grotta che vi si trova, divennero sua proprietà. Quando egli a sua volta morì, all'età di 175 anni, fu anch dicembre una folla di Arabi incendiò il centro commerciale ebraico di Gerusalemme. In quell'occasione la polizia ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] catturato navi cariche di grano a Tolone e Bouc, di proprietà di Carlo. Il conte allora prese contatto con il . 1 ss.; F. Carabellese, C. d'A. nei rapporti politici e commerciali con Venezia e l'Oriente, Bari 1911; A. Bozzola, Guglielmo VII marchese ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] , la resina fossile che si riteneva dotata di magiche proprietà terapeutiche.
La ‛via dell'ambra' è molto ben centrale ai depositi auriferi della Transilvania.
Lungo queste grandi vie commerciali transeuropee si sviluppò, tra i secc. XVIII e XV, ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] casata milanese degli Arnaboldi, che ne acquisirono il nome e le proprietà. Agente a Cascina Bella e uomo di fiducia dell'ultima dei bancaria, nonché il problema del rinnovo dei trattati commerciali e dell'adozione di una tariffa generale - occasioni ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...