Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] nello storico stabilimento di Settimo Torinese, divenuto poi di proprietà della Farmitalia.
La Carlo Erba nacque invece dalla gestione . Parallelamente, la farmacia faceva comunque da punto commerciale non solo per i prodotti aziendali, ma anche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] suo utilizzo era divenuto di gran lunga più importante della proprietà di ottundere la sensazione del dolore. A causa di questo però, rendeva particolarmente debole e invisa la politica commerciale della Ferme. A fronte di questa difficile situazione ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] effetti di possibili miscelature. La tecnica si basa sulla proprietà delle tre luci primarie: red, green, blue (RGB macchina offset a foglio maggiormente impiegata nei settori commerciale, editoriale e cartotecnico, presenta una struttura basata ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] epoca imperiale, dopo che la pax Augusta aveva garantito sicurezza ai traffici commerciali. Apicio (vissuto nel 2° secolo d.C. e autore di una che si formano dall'aglio e quindi le sue proprietà come condimento e in farmacologia variano a seconda di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] patologie del sistema nervoso. L'interesse della CIBA per le sue proprietà farmacologiche condusse all'introduzione del prodotto sul mercato con il nome commerciale Serpasil. La struttura della molecola fu chiarita principalmente dai chimici della ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] a ideare ed iniziare la produzione di generi d'uso commerciale, plasticati o dipinti, a piccolo o a grande fuoco. ss.).
L'archivio e una importante collezione di pezzi sono ancora proprietà della famiglia.
Fonti e Bibl.: Faenza, Villa Ferniani, Arch. ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] al trasporto merci. Nel gennaio 1917 Piaggio rilevò la proprietà della Navigazione Alta Italia, specializzata nei carichi di cotone dall’America. E sempre nel 1917, insieme alla Banca commerciale e a Carlo Pastorino, fondò la Ligure d’armamento ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] , Codogno era stato per secoli sede di floride iniziative commerciali, ospitando case molto attive nel commercio, anche su lunga Tornato a San Fiorano, si dedicò alla cura delle sue proprietà agricole.
Spirito irrequieto e innovatore, non si limitò a ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] astidio poiché vendettero partite di filati a paesi in contatto commerciale con gli Imperi centrali. Nel 1923 la Crespi e comunicarono a Giulia Maria l'intenzione di cedere le quote di loro proprietà. Questa a sua volta rese noto il 18 maggio che il ...
Leggi Tutto
Uovo
Margherita Rossi
Biologicamente l'uovo è la cellula riproduttiva femminile che, una volta fecondata, contiene la completa informazione genetica per una nuova vita. L'uovo dei Mammiferi è molto [...] salute dell'organismo.
Struttura e composizione
Dal punto di vista commerciale, la definizione di uovo a uso alimentare è riservata a particolarmente sensibili. È stato dimostrato che tali proprietà risiedono soprattutto nell'albume e sono in ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...