Sostanze in grado di effettuare un’efficace azione di pulizia di una superficie, operando però in modo diverso dagli smacchiatori (➔) che esercitano un’azione solvente sullo sporco. La gran parte appartiene [...] capace di operare in acque dure e acide. Il primo prodotto commerciale risale al 1935. Dopo la Seconda guerra mondiale i d. che impedisce la rideposizione del sudiciume asportato (analoghe proprietà mostrano gli acidi poliacrilici e i poliacrilati); ...
Leggi Tutto
Succo condensato (detto anche meconio) ottenuto per incisione delle capsule di Papaver somniferum, pianta erbacea originaria dell’Asia Minore e coltivata in India, Cina, Giappone, Afghanistan, Macedonia, [...] o avvolti in fogli di carta colorata. Il suo valore commerciale dipende dal contenuto in alcaloidi e soprattutto in morfina; mentre costituita dall’estere dell’acido cerotico, C26H53COOC26H53.
Proprietà farmaceutiche
Per l’alto tenore di alcaloidi, ...
Leggi Tutto
Legante costituito da ossido di calcio, usato per la composizione di malte: aeree, se impastato con aggregati sottili, inerti (sabbie calcaree o silicee), idrauliche, se impastato con leganti idraulicizzanti [...] per formare silicati e alluminati di calcio dotati di proprietà idrauliche. Secondo la legislazione italiana le c. idrauliche medicina come antiacido e astringente.
Cloruro di c. Nome commerciale del prodotto ottenuto per reazione del cloro con c. ...
Leggi Tutto
Chimico (Londra 1838 - Sudbury 1907). P. si può considerare il fondatore dell'industria delle sostanze coloranti artificiali. Nel 1856, ossidando l'anilina con bicromato potassico, ottenne una sostanza [...] prodotto di composizione incerta ma di interessanti proprietà tintorie; intuendone le grandi potenzialità applicative, per la tintura e la stampa dei tessuti di cotone. Il successo commerciale di P. aprì la strada al fiorire di un nuovo comparto ...
Leggi Tutto
Lega di alluminio, rame (3,4-4,5%), magnesio (0,2-0,8%), manganese (0,4-1%), e silicio (0,3-0,6%), ideata e realizzata dal metallurgista tedesco Alfred Wilm nel 1910. Oggi la denominazione, più che in [...] più o meno a quella del d. originario, caratterizzate da ottime proprietà meccaniche dopo bonifica, cioè dopo tempra in acqua a 500 °C oppure zinco, magnesio e rame, di varia denominazione commerciale: alclad, chitonal, ergal 65 ecc. Tali leghe hanno ...
Leggi Tutto
(o pentothal) Nome commerciale di un composto della classe dei barbiturici, di
Nella forma di sale sodico ha azione narcotica di breve durata: tale proprietà consente, nella somministrazione endovenosa, [...] di regolare la durata della narcosi a seconda delle condizioni individuali e delle necessità. È stato largamente impiegato nelle narcoanalisi ...
Leggi Tutto
Industria
Mario Pianta
Le trasformazioni dell'economia hanno al centro il ruolo dell'i., che nei primi anni del 21° sec. è stata caratterizzata da processi di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione [...] risultano le dieci più grandi, in base al valore delle loro proprietà al di fuori delle loro nazioni d'origine. Telecom Italia ,6% del 2002. Negli anni successivi la bilancia commerciale ha registrato deficit crescenti che sottolineano la debolezza e ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] del suo punto di fusione a 170 °C) ha la proprietà d'impedire in grande misura la cristallizzazione di tartrato di con un saldo attivo di oltre 300 miliardi per la bilancia commerciale in quanto l'importazione è rimasta di poco rilievo, per un ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] talune viti americane. Hanno infine notevole importanza le proprietà chimiche del terreno, soprattutto sulla qualità dei a tutto vantaggio della salute del popolo e della bilancia commerciale. La produzione delle uve da tavola è però legata a ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] l'imbrunimento enzimatico in vari alimenti, hanno proprietà sbiancanti e impediscono la decolorazione delle marmellate con margarine.
La sofisticazione, oltre a un aspetto commerciale, riveste quasi sempre anche un aspetto sanitario. La legislazione ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...