Città della Francia (282.853 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Loire-Atlantique, situata a circa 50 km dall’Oceano Atlantico sulla Loira; inclusa negli anni 1960 fra le ‘metropoli di equilibrio’ [...] tratta dei Neri. Dal 1840 risorse come centro industriale e commerciale.
Editto di N. Emanato da Enrico IV il 13 accedere a tutti gli uffici, dignità, scuole; diritto di proprietà; possesso di alcune piazzeforti. Osteggiato dai cattolici, limitato da ...
Leggi Tutto
Sciacca Comune della prov. di Agrigento (191 km2 con 40.835 ab. nel 2008, detti Saccensi o Sciacchitani). La cittadina è situata su un ripiano presso il Mar di Sicilia, ai piedi del Monte San Calogero. [...] attivi della Sicilia, è dotata di un porto commerciale e peschereccio. Il pescato alimenta una fiorente industria .
S. sorse presso le antiche terme Selinuntine, note per le proprietà curative delle loro acque. Il nome moderno della località è di ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] dati citati, si avevano anche 355.000 caprini.
Il movimento commerciale con l'estero per il 1934 e 1935 presenta i seguenti gestita da un'unica società, la P. L. L. Lot, di proprietà dello stato e dei comuni autonomi. La rete aerea della Lot conta le ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] infittita, ma gli sforzi della politica di navigazione aerea commerciale della Germania si indirizzano verso l'America Meridionale e del 19 giugno 1912 ridusse le pene per i delitti contro la proprietà commessi per bisogno (§§ 248 a, 264 a, 370 n. 5 ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] portare avanti tale offensiva anche sul fronte delle relazioni economiche e commerciali, tentando per es. di rassicurare i Paesi del Sud-Est da una parte, nuove norme a tutela giuridica della proprietà privata, e dall'altra più precisi e puntuali ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] del 1950. Con la prima venne disposta l'espropriazione delle proprietà di superficie superiore a 100 jugeri (=57 ha), con dollaro USA). Tale cambio non si applica alle transazioni commerciali.
Storia. - L'assemblea costituente uscita dalle elezioni ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] alcuni reati, in primo luogo per i reati contro la proprietà collettiva.
Alla fine di ottobre e all'inizio di novembre 1961 decise di stabilire un nuovo cambio del rublo per le transazioni non commerciali, sulla base di 10 rubli per 1 dollaro S. U. A ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] impiego dei mezzi meccanici è possibile solo dove l'estensione della proprietà lo consente. Una legge per la colonizzazione interna (1959- greggio ha costretto Helsinki a intensificare gli scambi commerciali con l'URSS, accentuando così la propria ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] 2004 si stimava che solo il 3% delle terre di proprietà degli agricoltori bianchi fosse stato effettivamente trasferito ai contadini neri; inoltre la conversione alla produzione commerciale che aveva accompagnato questo trasferimento nel tentativo di ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] livello alquanto più modesto, con la cessazione di molte attività commerciali degli italiani (ridotti a poco più di 10.000) insieme a non molti altri stranieri.
La sistemazione delle proprietà, mobiliari e immobiliari, dello stato italiano in Eritrea ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...