Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] da o verso gli altri paesi.
Politica commerciale d. Politica che discrimina tra paese e paese, riservando ad alcuni posizioni di . per la derivata. Il d. di una funzione gode di proprietà formali analoghe a quelle della derivata: per es., il d. ...
Leggi Tutto
Tecnica di rappresentazione di un messaggio in una forma tale che l’informazione in esso contenuta possa essere recepita solo dal destinatario; ciò si può ottenere con due diversi metodi: celando l’esistenza [...] Furono così diffusi codici non segreti per la corrispondenza commerciale, mentre codici segreti furono utilizzati dalle ambasciate e di principio, di effettuare misure senza alterare le proprietà fisiche del sistema, al contrario è possibile ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] quanto più differenti sono le proprietà dei materiali accoppiati. Molti sforzi sono stati dedicati a questa problematica, di grande rilevanza industriale; una soluzione prossima all'attenzione commerciale è costituita dai materiali a gradiente ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] di circa 0,8.
Leghe al ferro-cobalto. - Le proprietà delle leghe al ferro cobalto sono riassunte nel grafico di fig. Fra i diversi tipi giova ricordare la lega di Potter (1931), commercialmente nota sotto il nome di Silmanal; la formula chimica è Ag5 ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] e relativamente piccola frequenza, intorno a 300 kHz; il servizio commerciale, presto avviato nel 1902, si avvalse di onde di 4200 m dal punto di vista geofisico la natura e le proprietà degli ioni atmosferici appaiono di rilevanza non trascurabile. ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] il tempo di acquisizione del m. confocale, e sviluppato commercialmente solo alla fine degli anni Ottanta.
L'elemento innovativo attualmente di 3 MV) progettati per lo studio delle proprietà di volume in campioni spessi o per alta risoluzione. ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] l'architettura di APE era che la vera proprietà limitativa dei calcolatori basati su processori veloci (sostanzialmente 'altro, ha reso meno facile, forse, una diffusione anche commerciale della macchina (com'è avvenuto invece nel caso del calcolatore ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] H. Kamerlingh Onnes. Solo con la produzione su base commerciale del liquefattore americano Collins, in pratica dopo il 1950 l'entropia è una funzione crescente della temperatura. Questa proprietà si estende a sistemi più complessi, che dipendano cioè ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] di diversa natura. In primo luogo dall'esplosione commerciale dell'industria microelettronica, il cui sviluppo costante come una collezione di atomi distinti. Dal momento che le proprietà di un atomo come oggetto singolo e non come aggregato vengono ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] e il mercato annuale è di circa 2000 unità. Il corrispondente valore commerciale è di circa 4 miliardi di euro/anno, su cui il Le caratteristiche fisiche dello SQUID e le sue proprietà sono diretta applicazione dell'effetto Josephson e della ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...