Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] semplicemente perché non si trattava di una proprietà di Stato.
La proprietà statale era in realtà l'unica alternativa , conserva in teoria vasti poteri sulla BBC e sulle emittenti commerciali in Gran Bretagna: sia all'una che alle altre può ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] ricerca di prestigio sociale attraverso il successo industriale e commerciale per persone che non hanno altre vie per property, New York 1932 (tr. it.: Società per azioni e proprietà privata, Torino 1966).
Bigazzi, D., Il Portello: operai, tecnici ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] motivazione che ha spinto a riformulare le strategie produttive e commerciali di un sistema economico è chiara, non lo è dall'ENI, in contropartita dell'impegno della nuova proprietà a concentrare in Italia lo sfruttamento del brevetto delle ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] Corporations e Proprietary Corporations. Le Agency Corporations gestiscono la maggior parte delle iniziative industriali e commerciali di proprietà dello Stato, e godono da parte del governo di una libertà molto maggiore rispetto alle Departmental ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] a un'asimmetria più profonda - vuoi nell"avviamento' commerciale, vuoi nella capacità di finanziarsi - che per allora una N-pla di regole del genere caratterizzata dalla proprietà che a nessuno conviene cambiare individualmente la propria regola, ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] uno dei rari settori in cui la produzione interna alla proprietà resta preponderante.
Molto presto, a partire dal X ).
Cavazzuti, F., Le piccole imprese, in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia (a cura di F. Galgano ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] Ma furono soprattutto gli economisti filobritannici della 'scuola commerciale' di Vincent de Gournay a trovare nella concezione era disposto ad accettare un lusso benefico, "figlio della proprietà" (Mémoire pour Catherine II, 1773-1774), Helvétius ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] lussemburghese per le holdings, non può svolgere attività industriale e commerciale o fornire servizi a terzi dietro remunerazione o anche possedere proprietà immobiliari. Per contro alle holdings che rispettano tali requisiti sono riconosciuti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] sul ruolo centrale della famiglia contadina. La polarizzazione delle proprietà agricole – iniziata negli anni in cui la Democrazia nel 1965 presentò a New York il primo calcolatore elettronico commerciale del mondo, la P 101, che raccolse un successo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] la città offre e l’intensificazione dei flussi commerciali favoriscono l’accumulazione di quote rilevanti di ricchezza Cluny.
La seconda questione concerneva piuttosto il regime di proprietà. Mentre la Regola di Benedetto affidava all’abate il ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...