TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] per reati contro lo stato e per alcune cause private, comprese le commerciali; ma vi era il tribunale dell'arconte per le cause di : cioè, se da queste sia stata predata solo quella proprietà, nemica o neutrale, che era soggetta a cattura secondo ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] 1710, quella di Billiton, sfruttata a partire dal 1852 e dal 1924 proprietà comune dello stato per 5/8 e di privati per 3/8, Cina e dell'India Posteriore non vollero sapere di rapporti commerciali con la Compagnia, ma questa ottenne con l'isola di ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] ed amministrazione nella sentenza civile, in Rivista di diritto commerciale, 1917, p. 759 segg.; O. Ranelletti, Principi 25 ecc.); 5. Giurisdizione forestale, sopra i vincoli alla proprietà privata per scopi idrologici e per scopi speciali, quali la ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] 633, e alle opere di ogni genere utilizzate da imprese a fini di pubblicità commerciale; b) i prestiti obbligazionari; c) le cessioni dei contratti di cui alle abitazione fatte ai soci da cooperative a proprietà indivisa a norma del testo unico sull' ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] cosa e sia accomunato da Gaio con le cose suscettibili di proprietà e di possesso, la natura umana dello schiavo importa una e può essere vario: di beneficenza, scientifico, artistico, commerciale, ecc.; 4. un'organizzazione di fatto tale da rendere ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] compravendita ha efficacia reale, cioè trasferisce la proprietà della cosa. Questa deve essere in commercio, suscettibile di alienazione, e può essere pure una universalità di cose, ad es. un'azienda commerciale, e anche una cosa incorporale, come un ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] trasforma il mandato in un contratto bilaterale. Nel mandato commerciale la revoca senza giusta causa dà luogo al risarcimento le parti: chi riceve il diritto reale, ad es., la proprietà revocabile, ha la più assoluta disponibilità della cosa, ma non ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] , ecc., che agevolano il formarsi di qualità commerciali tipiche e quindi l'opera della speculazione. Il rilascio dei titoli negoziabili rende facile e semplice il trapasso di proprietà della merce, senza alcuna materiale dislocazione, nonché ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] cose: in antico l'usucapio non conduceva soltanto all'acquisto della proprietà, ma anche di altri diritti sulle cose, come le servitù, e civile (art. 2135 cod. civ.), di dieci in materia commerciale (art. 917 cod. comm.). Vi sono però termini minori ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] prestazioni di opere dette roadie, coltivassero terreni di proprietà comune o affittati collettivamente. Sorsero nell'isola pratico di altri, e soprattutto del lombardo, di operazioni commerciali e meno ancora di quelle di borsa, e quindi impacciato ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...