Giurista (Pavia 1836 - Sanremo 1916); prof. di diritto commerciale nell'univ. di Pavia (1863-1915), senatore del Regno (1904). Fece parte della commissione governativa per la preparazione di un nuovo codice [...] di commercio. La sua opera maggiore è il Corso di diritto commerciale (9 voll., 1877-87). Tra le altre opere: Rispetto della proprietà privata fra gli stati in guerra (1865); La lettera di cambio (1869); Studi per la riforma del codice di commercio ( ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] . La separazione del governo dell’i. dalla proprietà del capitale si è affermata parallelamente al formarsi quale l’esercizio per professione abituale, ancorché non esclusiva, delle attività commerciali o agricole di cui agli art. 2135 e 2195 c.c., ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] locale, con la disciplina improntata a una separazione tra proprietà e controllo della rete, da un lato, e container che costituisce la parte più ricca dell’interscambio commerciale. Strozzature primarie, ampiamente influenti sulle strategie del ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] lavorare.
Economia
Nella pratica mercantile, si intende per q. della merce l’insieme delle sue proprietà intrinseche ed estrinseche. Nella terminologia commerciale, q. mercantile o q. buona (o sana) e mercantile, clausola che impone genericamente al ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] banche dell’IRI, il Credito Italiano e la Banca commerciale italiana (che da sempre avevano natura di società per ciò che era rimasto dell’IRI è confluito in Finmeccanica di proprietà del ministero dell’Economia. Negli anni successivi la spinta alla ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] imprese agricole, a scadenza più lunga del c. commerciale ma più breve di quello industriale; c. fondiario e c. edilizio, consistenti in prestiti a lunghissima scadenza alla proprietà immobiliare rustica e urbana, concessi su garanzia ipotecaria ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] tutti i titoli che l’impresa pubblica o la società commerciale non riuscirà a collocare con pubblica sottoscrizione o con opzioni svolgenti attività imprenditoriale) né le quote di proprietà di enti territoriali o previdenziali.
Caratteri generali ...
Leggi Tutto
In diritto, strumento di regolazione della crisi dell’impresa attraverso la liquidazione del patrimonio attivo del debitore e la ripartizione del ricavato tra i suoi creditori.
Ordinamento italiano
Il [...] ricorrano i seguenti presupposti: deve trattarsi di imprenditore commerciale, che versi in stato di insolvenza (➔) vantano diritti reali o personali su beni mobili e immobili di proprietà o in possesso del fallito; b) liquidazione dell’attivo, che ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] credito è una delle più grandi conquiste del diritto commerciale moderno. Per suo mezzo si rende possibile la mobilizzazione dal fatto che le primitive adunanze dei cristiani avvenivano nelle proprietà private, sub titulo, cioè sotto la protezione, di ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] del Codice della proprietà industriale, le contraffazioni e le usurpazioni di altrui diritti di proprietà industriale, realizzate (lo Stretto di Malacca, in particolare, via commerciale strategica che collega l'Oceano Indiano all'Oceano Pacifico ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...