È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] l'armatore proprietario ossia colui che da solo amministra la sua proprietà e provvede da sé all'esercizio della sua nave; b) di essere retribuito per l'opera sua, poiché il mandato commerciale non si presume gratuito. La qualità di armatore gerente ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] titoli; in altra ipotesi i titoli, sempre di proprietà dei sottoscrittori, vengono gestiti da un fondo comune; dei crediti: tipizzazione normativa e spunti analitici, in Giurisprudenza commerciale, 2001, parte 1a, pp. 512-37.
P. Schlesinger ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] di accomandita per azioni e di società anonime, in una parola, i cosiddetti "apporti" in società commerciali.
5. Diritti parziali di proprietà, quando si tratti di ricchezze capitali possedute in comune con altri; di sfruttamento di capitali di cui ...
Leggi Tutto
- Giuridicamente il contratto di commissione è una specie del mandato commerciale; da cui differisce perché il commissionario tratta l'affare in nome proprio benché per conto del committente, laddove il [...] voler acquistare per sé stesso - reputa che la proprietà passi direttamente dal terzo al committente, come passa direttamente le regole per l'estinzione del mandato commerciale.
Bibl.: A. Sraffa, Del mandato commerciale e della commissione, 1ª ed., ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] condomini, Milano 1928; R. Amati, Il condominio pro diviso delle case, in Riv. del diritto commerciale, XXV (1927); N. Coviello, Natura dei rapporti tra le proprietà dei vari piani di un edifizio, in Foro Italiano, XVIII (1893); A. Ascoli, Il diritto ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] livello alquanto più modesto, con la cessazione di molte attività commerciali degli italiani (ridotti a poco più di 10.000) insieme a non molti altri stranieri.
La sistemazione delle proprietà, mobiliari e immobiliari, dello stato italiano in Eritrea ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] umana" (art. 41), la previsione di limiti alla proprietà privata "allo scopo di assicurarne la funzione sociale" (art P. Cendon, La responsabilità del produttore, in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia, a cura di F. ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] Ad es., l'art. 5 cod. comm. nega la qualità commerciale alle vendite che l'agricoltore fa dei prodotti dei fondi suoi o reali, considerati nei loro rapporti con l'agricoltura. La proprietà, come istituto generale, non è materia del diritto agrario, ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] la teorica, dominante specialmente nella dottrina e nella giurisprudenza francese, che fonda la tutela del nome commerciale sul diritto di proprietà. Per il carattere oggettivo, che la ditta assume come simbolo rappresentativo di beni materiali e di ...
Leggi Tutto
Così viene chiamato l'accordo di più persone per rifiutare di entrare in determinati rapporti o anche in qualsiasi rapporto con uno o più terzi, allo scopo di costringer questi a fare qualcosa o a desistere [...] del capitano James Boycott, col quale i coloni delle vaste proprietà di lord Erne troncarono ogni rapporto, per il modo di classe, nelle lotte prettamente politiche e anche nella lotta commerciale. La gravità che queste lotte molte volte assunsero, l ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...