Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] a carico del proprietario, considerando la proprietà della vettura come titolo di responsabilità. Contro verificò (art. 2135 cod. civ.), tranne che si tratti di obbligazione commerciale (violazione di brevetti, ecc.), nel qual caso la durata è di 10 ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] la prosperità economica dello stato sia in funzione della sua bilancia commerciale; che niente prema quanto esportare molto ed importare poco. feudali rimangono ridotti a ben poco. La proprietà della terra diviene accessibile a tutti. I nobili ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] -1932 si erano ridotte ad appena 42.845,6. Cosicché la bilancia commerciale ne ha guadagnato presentando un forte attivo. Sia le une che le economia australiana. Lo stesso frazionamento delle grandi proprietà sulle quali si esercita la pastorizia, e ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] fortune della sua impresa.
Bibl.: C. Parodi, Lezioni di diritto commerciale, III, Genova 1854, n. 1413 segg.; P. Ascoli, Del ) prevede le bande armate formate allo scopo di invadere proprietà pubbliche o fortezze, o di resistere alla forza pubblica. ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] secondo quella della donazione; in entrambi i casi la proprietà dell'immobile passa al cessionario (articoli 1780, 1781). Questa del diritto civile sono passate a quello del diritto commerciale, e sono sorte molte società o compagnie d'assicurazione ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] come memoria, passato condiviso e fraterno. Torna il raffronto tra proprietà e sovranità; e, a quel modo che la prima designa il coll'estero, e formi d'ora in poi un corpo commerciale così separato, come finora ha formato un separato corpo giuridico ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] ecc., rendersi di fatto padroni di parte della stessa proprietà terriera, hanno costituito la premessa per la reazione antisemita (legge LVIII). La materia giuridica elaborata nella legge commerciale e cambiaria fu integrata nel 1930 con novelle sulla ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] contro la proprietà, perché offende direttamente la garanzia che i creditori hanno sul patrimonio del debitore di uno di quegli atti che la legge considera di sregolata condotta commerciale e tali da doversi desumere o almeno presumere che per essi si ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] per sé soli. Quando, ad es., si dice che la proprietà si acquista con i mezzi giuridici appositi e non con i semplici (ex nunc), potendo il magistrato (meno che in materia commerciale, art. 42 cod. comm.) concedere all'inadempiente una dilazione ...
Leggi Tutto
Il deposito è un contratto mediante il quale una persona (depositario) riceve da un'altra persona (deponente) una cosa mobile con obbligo di custodirla e restituirla a suo tempo. È disciplinato dal codice [...] 1848 capov.). Il deposito irregolare è frequente in materia commerciale, nella forma più comune di deposito bancario (v. cioè, depositi bancarî che importano il trasferimento della proprietà del depositante alla banca depositaria e vi sono invece ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...