La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] particolare una stazione, e viceversa; è usato anche a scopo commerciale. Dopo una serie di lanci e voli sperimentali (realizzati a a quella dell'azoto liquido (77 K).
Anticorpi con proprietà catalitiche. Alfonso Tramontano, Richard A. Lerner e Kim ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Il norvegese Atle Selberg compie un significativo passo avanti nello studio delle proprietà della funzione ζ. Egli dimostra che, detto N(T) il , della Union Carbide di New York, svilupperanno sintesi commerciali delle zeoliti di tipo A, X e Y.
La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] affrontare gravissime difficoltà, per responsabilità proprie (la rete commerciale negli Stati Uniti) e altrui (una concorrenza impropria era stato la Montecatini. A ogni cambio di proprietà si realizzarono gravi perdite di competenze e riorientamenti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] suo utilizzo era divenuto di gran lunga più importante della proprietà di ottundere la sensazione del dolore. A causa di questo però, rendeva particolarmente debole e invisa la politica commerciale della Ferme. A fronte di questa difficile situazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] dell'Esercito, o potevano lavorare in campo commerciale e industriale o guadagnarsi da vivere come conferenzieri che la conoscevano a fondo riuscivano a stabilire in anticipo le proprietà di ogni elemento a partire da quelle degli elementi vicini in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] patologie del sistema nervoso. L'interesse della CIBA per le sue proprietà farmacologiche condusse all'introduzione del prodotto sul mercato con il nome commerciale Serpasil. La struttura della molecola fu chiarita principalmente dai chimici della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] che si riteneva avesse lo scopo di indagare le proprietà di tutti i generi irriducibilmente diversi della materia e stampa delle associazioni professionali e, a volte, sulla stampa commerciale. Come si diventava chimici, quali erano le competenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] polipropilene isotattico. Il successo scientifico, industriale e commerciale del nuovo materiale fu immenso.
Al momento dell Natta a Milano e gli impianti di Ferrara, ora di proprietà della Montecatini, si realizzò uno scambio continuo di ricercatori ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] a Firenze, ricadde la responsabilità della gestione delle attività commerciali, che egli diresse progettando per l'azienda un' andato disperso nel corso dei recenti passaggi di proprietà subiti dall'impresa. La documentazione superstite, conservata ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] aveva intrapreso gli studi sul pirrolo e ne aveva individuato le proprietà analoghe con il benzene (oggi diremmo aromaticità), scoperta che gli in seguito alla scoperta dell’antipirina, nome commerciale dell’1-fenil-2,3-dimetilpirazolone, utilizzata ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...