CAVALLO, Tiberio
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 30 marzo 1749. Figlio di un medico, per motivi non noti nel 1771 si recò in Inghilterra, ove fece pratica nell'attività bancaria e commerciale. Si ignora [...] esclusivo, tanto che abbandonò definitivamente le attività commerciali, favorito in ciò da una certa autosufficienza ed idrostatica nel loro influsso sulla composizione e le proprietà fisiche dei fluidi, e particolarmente degli aeriformi. Il ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Edoardo Bellarmino
Germana Pareti
PERRONCITO, Edoardo Bellarmino. – Nacque a Viale d’Asti il 1° marzo 1847 in un’umile famiglia formata dal padre, Luigi, calzolaio, la madre, Lucia Pastrone, [...] esofagi e duodeni si contavano migliaia di anchilostomi dalle proprietà ematofaghe. Con le feci eliminavano uova delle specie parassitarie degli animali domestici dal punto di vista agricolo, commerciale ed igienico. Metodi di cura e appendice sui ...
Leggi Tutto
BERTIERI, Raffaello (pseudonimo Carlo Lorettoni)
Franco Riva
Nato a Firenze il 5 genn. 1875, da modesta famiglia, non frequentò che il primo ciclo elementare; presto passò come garzone nella bottega [...] di tipografia vero e proprio per assumere la rappresentanza commerciale della milanese "Macchine grafiche", che gli offriva non tipografo-artista, che cerca l'armonia e la bellezza, le proprietà espressive di un carattere e la sua figura ideale. Ma, ...
Leggi Tutto
Faulkner, William
Rosa Maria Colombo
La voce del profondo Sud
Scrittore statunitense tra i più influenti del Novecento per complessità formale e potenza introspettiva, William Faulkner ha dato volto [...] , impotente e senza futuro, e un ceto commerciale emergente, espressione di un individualismo aggressivo, di munito di coltello.
È evidente che se la Storia è storia della proprietà, nessun compromesso è possibile. Non lo è per Ike, l'adolescente ...
Leggi Tutto
Giurista e storico delle dottrine politiche (Palermo 1858 - Roma 1941), prof. (dal 1896) nell'univ. di Torino, poi nell'univ. commerciale Bocconi di Milano, infine (1923-33) nell'univ. di Roma. Fu deputato [...] , M. ne denunciava le origini economiche: così, in Italia, i deputati per M. rappresentavano per la maggior parte la proprietà fondiaria e il capitale, e solo in minima parte le aspirazioni delle classi operaie. Contro l'individualismo liberale, M ...
Leggi Tutto
Giurista (Pavia 1836 - Sanremo 1916); prof. di diritto commerciale nell'univ. di Pavia (1863-1915), senatore del Regno (1904). Fece parte della commissione governativa per la preparazione di un nuovo codice [...] di commercio. La sua opera maggiore è il Corso di diritto commerciale (9 voll., 1877-87). Tra le altre opere: Rispetto della proprietà privata fra gli stati in guerra (1865); La lettera di cambio (1869); Studi per la riforma del codice di commercio ( ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] M. aveva scritto concedendo all'Italia l'uso gratuito commerciale, militare e marittimo dei suoi brevetti. Con l' per le ricerche.
La più importante campagna di misure sulle proprietà delle onde corte fu condotta dal M. a bordo dell'"Elettra ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] la lavorazione della seta ed il commercio inerente ed in genere la proprietà e l'esercizio di stabilimenti industriali ed agricoli di ogni ramo e le operazioni commerciali inerenti.
Nel 1942 con l'officina Verrina di Voltri, che produceva macchine ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] apr. 1666, dopo aver sistemato i propri interessi e le proprietà di Innsbruck. Ufficialmente dall'inizio dell'anno era "cappellano d' opere degli anni '50, entrate nel giro commerciale spesso anonimo dei teatri impresariali italiani, a diffonderne ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] " di 352 t, costruito a Fiume due anni prima (e proprietà anche dei cugini che si trasferiranno a Venezia), "Gloria" di 1900 i fratelli C. avevano intanto inaugurato una regolare linea commerciale col Nordamerica, che ebbe successo; da ciò, i nuovi ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...