VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] , un grosso volume di disegni con breve testo esplicativo, già proprietà D'Adda, ora del Municipio di Varallo. Chi sia autore 1025, 1028) conferma appunto la caratteristica economica di centro commerciale di sbocco e di scambio fra la bassa e l ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , e ciò è un indizio che la proprietà pubblica non veniva rispettata. Il collasso dell'organizzazione secolo. Si possono citare pure Almería, c. portuale e centro commerciale, il cui ampliamento topografico testimonia a sua volta la forte espansione ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] recenti indagini archeologiche.Fra i più importanti c. di proprietà della corona si può citare a Palermo, nuova capitale del territorio armeno: Korykos e soprattutto Ayaş, scalo commerciale dove attraccavano le navi veneziane e genovesi e a sua ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] grattacieli per uffici, banche, sedi di società commerciali, alla più modesta volumetria di uno schedario elettronico sistema s'intende un insieme di ‛elementi' compresenti che hanno la proprietà di avere relazioni tra di loro e con i loro ‛attributi ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] il ruolo predominante sostenuto da Atene, anche come centro commerciale, almeno a partire dal 560, deve essere considerata di Pericle era stata l'età felice di questa piccola proprietà ben tutelata dalla costituzione del 451-50 che la riservava ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] effettiva distribuzione, e non mette in questione la proprietà e la disponibilità dei suoli privati (fa eccezione l e van der Vlugt nell'anteguerra) realizzano il centro commerciale Lijnbahn (1955), con la passeggiata centrale riservata ai pedoni ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] di urbanizzazione, concedendo in affitto terre di loro proprietà con l'obbligo di costruirvi abitazioni (Redi, 1991a e la via S. Maria, che produsse un parziale spostamento dei traffici commerciali fra le due rive del fiume più a valle, verso l'area ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] , XIV, 33).Nei secc. 7° e 8° l'insediamento commerciale sassone di Lundenwic si trovava a O della città romana, nel distretto Rolls (1323-1482), mentre testamenti e trasferimenti di proprietà terriere sono registrati sugli Husting Rolls (1258-1600). ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] della seconda metà del sec. 10° i conti di Fiandra si insediarono a O del nucleo commerciale, sulla riva sinistra della Lys. La proprietà comitale comprendeva diverse aree: un nucleo centrale, contraddistinto dalla presenza del castello dei Conti ('s ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] accaduta, due furono i risultati: le chiese e le proprietà dei cristiani rimasero nelle loro mani e - mentre il di vista architettonico, il più bell'esempio conservato di struttura commerciale nel Vicino Oriente. La madrasa Ashrafiyya e la fontana di ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...