MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] e cotone delle Indie Occidentali e del continente americano la proprietà della forza lavoro formata da schiavi africani costituiva l'espressione più diretta del capitalismo commerciale. Il traffico negriero assunse proporzioni imponenti tra il 1500 e ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] - Gli homines delle chiese, cioè gli abitanti delle loro vaste proprietà, costituirono un'altra ragione di attrito tra Gregorio e Federico, per Masserie regie) e allestì una sua flotta commerciale.
Rilevanti gli interventi normativi su molti aspetti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] della crescita del potere delle élite locali, la rivoluzione commerciale del XVI sec. e il suo impatto sulla società famiglie, l'industria privata del ferro e delle grandi proprietà terriere rifiorì. Questo fenomeno può essere messo in rapporto ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] un nuovo asse viario trasversale, utile soprattutto alle attività commerciali, ma anche ad immettere il crescente flusso dei pellegrini via del Governo Vecchio, nel 1473 (dal 1483 divenne proprietà dell'ospedale di S. Salvatore in Lauro); lo stesso ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] che gravitava, da un lato, in prossimità dell’agorà commerciale (lo Στρατήγιον) e degli scali portuali posti sulla riva fatto appositamente costruire, dotandole inoltre di redditi provenienti dalle proprietà demaniali, per lo più dell’Asia Minore. E ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] tipo di terra ed elogiò in termini entusiastici le proprietà curative del tabacco fumato dai nativi. Circa un fauna indigena e i prodotti che potevano divenire oggetto di scambi commerciali con la Francia, come, per esempio, alcuni tipi di pesci ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] classica è storia di città, ma di città basate sulla proprietà fondiaria e sull'agricoltura; la storia asiatica è una specie le 150.000 e le 400.000 unità); quanto alle attività commerciali, esse sono a loro volta affidate agli stranieri che vivono in ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] e argento su tutti coloro che avevano un interesse commerciale in qualsiasi luogo e su coloro che commerciavano nelle uomini di alto rango, infatti, non era permesso di dare alcunché in proprietà a queste donne o a questi figli. In realtà la legge che ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] fatto, avevano prevalentemente una funzione abitativa o commerciale. Così sono spariti nel tempo interi quartieri , peraltro, anche a vaste aree circostanti che erano di proprietà dell’imperatore e che, anche in seguito, ospitarono edifici pertinenti ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] di corte e da quella dell’amministrazione alla vita commerciale, ai collegamenti che questa induce con i giochi politico da savie riforme nell’educazione e nella distribuzione della proprietà. La storia illustra per tutti il percorso possibile della ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...