L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] ispanica. Allo stesso tempo si conservarono le relazioni commerciali con l’Oriente e si aprirono i rapporti diplomatici insieme ai cambiamenti introdotti nel regime della proprietà fondiaria, provocò la straordinaria prosperità dell’agricoltura ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] benefici vari coinvolse marginalmente anche la piccola proprietà, favorita grazie a una serie di favorite, ma si cercò di smorzare ogni velleità imprenditoriale o commerciale innovativa che potesse alterare l'ordine economico e politico instaurato ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] membri della Quarantia. Il 9 apr. 1309 concluse un trattato commerciale per conto della Repubblica con i Trevigiani e, ai primi cui erano il palazzo situato a S. Polo e notevoli proprietà nel Ferrarese. Nel testamento, che risale a cinque giorni ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] dagli ufficiali super publicis il permesso di ampliare una costruzione di sua proprietà ai Ss. Apostoli, pagando al Comune la somma di 100 in esame le questioni inerenti la flotta, da guerra e commerciale, le merci ed i mercanti, l'armata del Golfo ...
Leggi Tutto
Napoleone Bonaparte
Massimo L. Salvadori
Un genio militare salito al trono imperiale
Nella storia del mondo occidentale la figura di Napoleone Bonaparte, imperatore dei Francesi e re d’Italia, è paragonabile [...] e Gran Bretagna fosse quello decisivo, proclamò il blocco commerciale contro quest’ultima. Nel 1807 a essere nuovamente battuto quadro che vedeva la società francese stabile, la grande proprietà terriera e la borghesia dell’industria e degli affari ...
Leggi Tutto
Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] tolsero alla città le sue considerevoli prerogative commerciali e ridimensionarono le competenze amministrative del ceto esaminano la circolazione dei beni, la di-stribuzione delle proprietà, lo spessore dei commerci e dell'artigianato, i movimenti ...
Leggi Tutto
Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] creare un vasto impero unitario che facilitò gli scambi commerciali con l'Europa: il veneziano Marco Polo raggiunse furono avviate alcune riforme economiche e riammessa gradualmente la proprietà privata, ma rimase incontrastato il potere del Partito ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] tentato di appassionarsi alla conduzione della proprietà fondiaria della famiglia, ottenne dal padre dell'anno 1879 il comitato esecutivo si trasformava nella Società di esplorazione commerciale in Africa di cui il C. fu prima vicepresidente e poi ...
Leggi Tutto
Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] Caratteristica dell'agricoltura campana è la forte frammentazione della proprietà: le aziende sono spesso minuscole (in media, Avellino, capoluogo dell'Irpinia, è soprattutto il centro commerciale e amministrativo di un'area marginale e segnata dall' ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] da Carlo VI, in primo luogo al fine di censire le proprietà fondiarie del ducato di Milano. Dal 1765 Maria Teresa governò assieme con rinnovato vigore lo sviluppo economico e commerciale, traendo ispirazione da dottrine diverse (mercantilismo ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...